Cambiamento climatico
L'Asia centrale e l'Europa devono collaborare per affrontare le conseguenze del cambiamento climatico

L'inazione per affrontare il cambiamento climatico e le sue conseguenze avrà un impatto negativo sugli stretti legami economici, commerciali e di investimento tra le nostre regioni, così come le nostre popolazioni, afferma il ministro dell'ecologia e delle risorse naturali del Kazakistan Zulfiya Suleimenova.
La crisi climatica sta raggiungendo un punto critico. Proprio il mese scorso il Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha lanciato un ultimo avvertimento all'umanità, poiché l'aumento delle emissioni di gas serra spinge il mondo sull'orlo di un danno irrevocabile che solo un'azione rapida e drastica può evitare.
Insieme al resto del mondo, l'Europa e la regione dell'Asia centrale affrontano una crescente vulnerabilità ai cambiamenti climatici, poiché temperature più calde e modelli meteorologici più volatili interrompono gli ecosistemi e aumentano la frequenza di siccità estreme, inondazioni, ondate di calore e incendi boschivi.
- Il Kazakistan potrebbe essere la chiave per la transizione energetica dell'Europa
- Il Kazakistan sta diventando un hub regionale per gli investimenti stranieri
- Gli investitori stranieri sembrano pronti a sostenere il ripristino economico del Kazakistan
Secondo la Banca mondiale, se non verrà intrapresa alcuna azione, i danni economici causati da siccità e inondazioni in Asia centrale dovrebbero raggiungere l'1.3% del PIL all'anno, mentre i raccolti dovrebbero diminuire del 30% entro il 2050, portando a circa 5.1 milioni di migranti climatici interni a quel punto.
I paesi europei non se la passeranno meglio. Senza adattamento, si prevede che entro il 400,000 andranno perduti più di 2050 posti di lavoro all'anno, con il costo complessivo delle condizioni meteorologiche estreme legate al clima che raggiungerà i 170 miliardi di euro entro la fine del secolo.
Per evitare tali scenari, l'Asia centrale e l'Europa devono lavorare insieme per affrontare le conseguenze del cambiamento climatico.
Un percorso diverso
Non è un segreto che l'economia del Kazakistan, il più grande stato dell'Asia centrale, abbia fatto molto affidamento sull'industria estrattiva e sulle risorse petrolifere. Indubbiamente questo ci ha aiutato a rimetterci in piedi dopo aver ottenuto l'indipendenza nel 1991 in seguito al crollo dell'Unione Sovietica.
L'Europa ha utilizzato anche le nostre risorse energetiche tradizionali. Il Kazakistan è il terzo fornitore di petrolio della Germania dopo Norvegia e Regno Unito. Con oltre il 70% delle nostre esportazioni di petrolio destinate all'UE (il XNUMX% della domanda di petrolio dell'UE), il Kazakistan è già il terzo fornitore non OPEC dell'UE.
Tuttavia, l'impatto del cambiamento climatico significa che dobbiamo intraprendere un percorso diverso, che porti verso uno sviluppo sostenibile e un'economia verde. Questo processo può essere accelerato se il Kazakistan e l'Europa uniscono le loro risorse.
Pertanto, un passo importante per raggiungere un futuro a basse emissioni di carbonio è la ristrutturazione del settore energetico e l'introduzione di alternative a basse emissioni. Ciò richiederebbe azioni in due direzioni: integrare le energie rinnovabili nel bilancio energetico e garantire un approvvigionamento sostenibile di materiali per una transizione energetica sostenibile.
Nello specifico, nel 2021, il Kazakistan ha annunciato il suo obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra (del livello del 1990) del 15% entro il 2030 e di raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2060.
Questo non sarà semplice, poiché la nostra dipendenza dall'energia tradizionale è significativa. Tuttavia, il Kazakistan ha anche un enorme potenziale di energia rinnovabile, in particolare l'energia eolica, che può costituire la base per un futuro a basse emissioni di carbonio.
Il Kazakistan mira a espandere la produzione di energia da fonti rinnovabili di cinque volte (dal tre al 15 per cento). Inoltre, è stato fissato un obiettivo per ridurre la quota di energia generata dal carbone di quasi il 30%, dal 69 al 40%. Le misure di riduzione saranno combinate con gli sforzi volti ad aumentare la capacità nazionale di assorbimento del carbonio piantando due miliardi di alberi entro il 2025.
Materiali per la transizione
Un'altra direzione importante è garantire un approvvigionamento sostenibile dei materiali delle terre rare che sono fondamentali per la transizione verde. Il Kazakistan ha grandi giacimenti di oro, cromo, rame, piombo, litio e metalli delle terre rare sempre più ambiti, essenziali per la produzione di tecnologie che vanno dagli smartphone e dalle turbine eoliche alle batterie ricaricabili dei veicoli elettrici.
L'Europa, nel frattempo, sta adottando misure per diversificare le sue catene di approvvigionamento di terre rare. Lo scorso novembre, a margine della COP27 in Egitto, la Commissione Europea e il Kazakistan hanno firmato un Memorandum of Understanding per sviluppare forniture di magnati delle terre rare, cobalto, litio e polisilicio. L'accordo contribuisce a una trasformazione verde concentrandosi sullo sviluppo di un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime e raffinate, idrogeno rinnovabile e catene del valore delle batterie.
Come sottolineato da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, "un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime, materiali raffinati e idrogeno rinnovabile è un elemento chiave per aiutare a costruire una base nuova e più pulita per le nostre economie, soprattutto mentre ci allontaniamo dalla nostra dipendenza dai combustibili fossili”.

La cooperazione è fondamentale
Per fare il prossimo passo in avanti, dobbiamo costruire reti, coalizioni e fiducia tra le altre parti interessate. L'Astana International Forum di giugno offrirà una buona opportunità per questo.
Si prevede che il forum riunirà rappresentanti governativi di alto livello provenienti da tutto il mondo, nonché membri di organizzazioni internazionali e circoli economici, per discutere i modi per affrontare le attuali sfide globali, tra cui il cambiamento climatico e la sicurezza energetica.
L'inazione per affrontare il cambiamento climatico e le sue conseguenze avrà un impatto negativo sugli stretti legami economici, commerciali e di investimento tra le nostre regioni e le nostre popolazioni.
È quindi fondamentale lavorare insieme per costruire una cooperazione per la transizione verde, che andrà a vantaggio di tutti noi, Asia centrale ed Europa.
Condividi questo articolo:
-
Turchia4 giorni fa
Oltre 100 membri della Chiesa picchiati e arrestati al confine turco
-
Iran4 giorni fa
"Il popolo iraniano è pronto a rovesciare il regime", dice il leader dell'opposizione agli eurodeputati
-
Kosovo4 giorni fa
Il Kosovo deve attuare l'accordo di pace con la Serbia prima di poter aderire alla NATO
-
intelligenza artificiale5 giorni fa
All'IA o non all'IA? Verso un trattato sull'Intelligenza Artificiale