Seguici sui social

Istruzione

Università e futuro dell’Europa

SHARE:

Pubblicato il

on

Usiamo la tua registrazione per fornire contenuti nei modi in cui hai acconsentito e per migliorare la nostra comprensione di te. È possibile disdire in qualsiasi momento.

 L’Associazione delle Università Europee sottolinea il ruolo centrale del settore in vista delle elezioni europee ed esplora il futuro della cooperazione universitaria transnazionale

Il contributo politico recentemente pubblicato dall’EUA richiede “Un contratto sociale rinnovato per l’Europa e le sue università”, accompagnato da un rapporto di previsione che contempla i “se” dei possibili futuri dell’Europa.

Il 2024 è un anno cruciale per il futuro dell’Europa, così come per quello delle sue università.

In un input politico appena pubblicato “Un contratto sociale rinnovato per l’Europa e le sue università”, l'Associazione delle università europee (EUA) delinea come università e decisori politici possono collaborare per dare forma a un'Europa forte, aperta e a prova di futuro durante il mandato 2024-2029 delle istituzioni dell'UE a seguito delle elezioni europee di quest'anno.

In questo documento, l’EUA illustra il ruolo chiave che le università svolgono per il futuro dell’Europa e descrive come, in quanto attori indipendenti, le università possono servire al meglio la società e contribuire ad affrontare le sfide globali, elencando al contempo le condizioni quadro di cui hanno bisogno per prosperare. Lo fa sotto forma di otto messaggi chiave su ciò che dovrebbe essere fatto a livello europeo, chiedendo ai decisori politici di collaborare con le università per:

  1. Rafforzare il quadro multilaterale europeo per la cooperazione
  2. Migliorare l’efficacia del sistema di governance multilivello europeo
  3. Introdurre un “controllo universitario” prima di sviluppare la legislazione dell’UE
  4. Bilancio ambizioso per l’istruzione superiore, la ricerca e l’innovazione
  5. Promuovere il ruolo globale delle università come costruttori di ponti responsabili e intermediari di conoscenza
  6. Sostenere i valori fondamentali dell’autonomia istituzionale e della libertà accademica
  7. Sviluppare infrastrutture fisiche e virtuali
  8. Stabilire finanziamenti dedicati per lo sviluppo della leadership universitaria

Accogliendo favorevolmente la pubblicazione, Josep M. Garrell, presidente dell'EUA, ha osservato:

"Nel 2021, la visione dell'EUA per "Università senza muri" ha identificato come l'evoluzione delle società della conoscenza abbia posto le università all'epicentro della creatività e dell'apprendimento umano, rendendole così fondamentali per la sopravvivenza e la prosperità del nostro pianeta. Questo appello all’azione è – oggi più che mai – una priorità essenziale, qualunque sia il risultato delle elezioni di quest’anno. Inoltre, il prossimo mandato delle istituzioni europee, dal 2024 al 2029, sarà fondamentale per trasformare questa visione in realtà.

pubblicità

Essendo la spina dorsale dell’innovazione e dello sviluppo europeo, il settore dell’istruzione superiore e della ricerca ha molto da offrire nel promuovere la competitività globale e le ambizioni a lungo termine del nostro continente. Pertanto, invito i politici europei a cogliere i prossimi anni come un’opportunità per promuovere una visione e una governance a lungo termine per le politiche universitarie europee, fornire finanziamenti e investimenti sufficienti e prevedibili e garantire regole che consentano anziché limitare – con la dovuta considerazione per l’autonomia istituzionale delle università.”

Questo contributo politico è il risultato del progetto Università dell’EUA e il futuro dell’Europa (UniFE), che – ispirandosi al pensiero del futuro e alle metodologie di previsione strategica – ha esplorato le probabili influenze sul futuro della cooperazione universitaria per le università europee nel prossimo decennio. In quanto tale, è accompagnato da una relazione di previsione, 'Cosa succede se? - Esplorare i possibili futuri della cooperazione transnazionale per le università europee.

"E se?" analizza i fattori esterni di cambiamento in sei dimensioni (politica, economica, sociale, giuridica, tecnologica e ambientale) e delinea quattro diverse previsioni (crescita, vincoli, collasso, trasformazione) di possibili futuri per la cooperazione universitaria transnazionale con i partner in Europa e oltre. I lettori sono invitati a immergersi in futuri diversi attraverso i diversi scenari, ciascuno ulteriormente illustrato con storie ed esempi.

Incoraggiando il settore universitario europeo a impegnarsi nella riflessione sul futuro e nella previsione strategica, i coautori del rapporto Thomas E. Jørgensen e Anna-Lena Claeys-Kulik, rispettivamente direttore e vicedirettore per il coordinamento e la previsione delle politiche presso l'EUA, ha osservato che:

“Solo se ci apriamo a nuovi modi di interagire con il futuro, di ascoltare, di percepire e di percepire scenari diversi, possiamo liberare la nostra mente dalle sfide e dalle emergenze attuali e consentirci di cambiare prospettiva.

Allora potremo guardare le cose da un punto di vista ricco di possibilità e aprire la strada all’azione per dare forma a un futuro migliore. In effetti, il futuro è completamente aperto!”

Per tutto il 2023, l’Associazione delle Università Europee Le università e il futuro dell'Europa (UniFE) progetto ha riunito e consultato la leadership universitaria, le conferenze nazionali dei rettori e le associazioni universitarie, gli esperti e i rappresentanti degli studenti per discussioni di ampio respiro sul futuro dell’Europa e sul posto del nostro settore al suo interno. Ispirato dal pensiero sul futuro e dalle metodologie di previsione strategica, il progetto UniFE ha esplorato le probabili influenze sul futuro della cooperazione universitaria per le università europee nel prossimo decennio.

Il progetto UniFE e queste pubblicazioni sono stati guidati da un comitato consultivo composto da: Josep M. Garrell, presidente dell'EUA (così come l'ex presidente Michael Murphy); Carle Bonafous-Murat, Senior Liaison Officer, ufficio di Bruxelles, France Universités, Francia; Katja Brøgger, Professore Associato, Università di Aarhus, Danimarca; Jukka Kola, Rettore, Università di Turku, Finlandia; Amaya Mendikoetxea, Rettore, Università Autonoma di Madrid, Spagna; e Snježana Prijić Samaržija, Rettore dell'Università di Rijeka, Croazia.

Condividi questo articolo:

EU Reporter pubblica articoli da una varietà di fonti esterne che esprimono un'ampia gamma di punti di vista. Le posizioni assunte in questi articoli non sono necessariamente quelle di EU Reporter.

Trending