Martedì i principali partiti di opposizione greci hanno respinto i mandati per formare una coalizione di governo, fissando un secondo voto a giugno dopo il voto inconcludente del 21 maggio.
Grecia
Partiti di opposizione greci impossibilitati a formare alleanze, nuove elezioni previste per il 25 giugno
SHARE:
Il leader di sinistra Syriza Alexis Tsipras e il leader socialista del PASOK Nikos Androulakis hanno restituito alla presidente Katerina Sakalaropoulou mandati separati che sono stati offerti separatamente.
KyriakosMitsotakis aveva precedentemente deciso di non formare una coalizione. Il suo partito Nuova Democrazia, che ha vinto Il 40% dei voti di domenica è stato battuto da Syriza (20.1%). Ora ha spinto per un altro voto, nel tentativo di ottenere la maggioranza.
Tsipras ha affermato di non essere stato in grado di formare una coalizione dopo che molti elettori si erano allontanati di Syriza radicale anti-establishment, anti-establishment, stile che l'aveva portata al potere negli anni turbolenti durante la crisi del debito greco.
Syriza di Tsipras, che ha governato tra il 2015 e il 2019, ha detto ai giornalisti fuori dalla residenza presidenziale: "Non ho motivo di nascondere il fatto che il risultato elettorale è stato uno shock doloroso. È stato inaspettato.
"Nel mio dizionario, accetto la piena responsabilità per il risultato significa resistere e combattere".
La seconda votazione si terrà provvisoriamente il 25 giugno. Questo è il momento in cui il sistema di voti bonus per il partito vincente potrebbe dare a Nuova Democrazia la maggioranza per governare da sola in parlamento.
Nuova Democrazia non è in grado di unirsi ai partiti di opposizione per formare una coalizione di governo.
Sakellaropoulou ora nominerà un'amministrazione provvisoria.
Androulakis, leader del PASOK durante un incontro tra il presidente greco e Androulakis, ha dichiarato: "In base all'opinione pubblica non c'è spazio per convergenze nelle nostre (piattaforme politiche). Ritornerò immediatamente a questa missione esplorativa".
Mitsotakis, prima delle elezioni, ha detto desiderava garantire una maggioranza confortevole al suo partito, affermando che i governi a partito unico sono più stabili delle coalizioni.
La spaccatura all'interno della sinistra greca è stata rivelata dalla sconfitta di Syriza. Syriza aveva definito il secondo voto "la battaglia finale". Due piccoli gruppi di sinistra, fondati da ex membri di Syriza, non sono riusciti a ottenere voti sufficienti per entrare in parlamento.
Secondo le regole elettorali, se la seconda votazione si tiene dopo una prima votazione fallita, il vincitore riceve fino a 50 seggi extra in parlamento. Mitsotakis sarebbe comunque in grado di ottenere la maggioranza se si assicurasse un secondo voto con il 40% o meno dei voti.
Nuova Democrazia deve rimanere il partito più numeroso a ricevere seggi bonus. Ciò sembra improbabile, dato che il suo più vicino rivale Syriza ha ricevuto solo un quinto dei voti il 21 maggio, ma è possibile. Il numero totale di seggi di Mitsotakis dipenderà, tuttavia, da quanti altri partiti politici riusciranno a entrare in parlamento.
Condividi questo articolo:
-
Turchia4 giorni fa
Oltre 100 membri della Chiesa picchiati e arrestati al confine turco
-
Iran4 giorni fa
"Il popolo iraniano è pronto a rovesciare il regime", dice il leader dell'opposizione agli eurodeputati
-
Kosovo4 giorni fa
Il Kosovo deve attuare l'accordo di pace con la Serbia prima di poter aderire alla NATO
-
intelligenza artificiale4 giorni fa
All'IA o non all'IA? Verso un trattato sull'Intelligenza Artificiale