Parlamento europeo
Ridurre la domanda e proteggere le persone che si prostituiscono, affermano gli eurodeputati

La scorsa settimana il Parlamento ha chiesto misure comunitarie per contrastare la prostituzione e politiche che eliminino la povertà, Sessione plenaria, FEMM.
La relazione sulla prostituzione nell'UE, le sue implicazioni transfrontaliere e il suo impatto sull'uguaglianza di genere e sui diritti delle donne è stata adottata dai deputati con 234 voti favorevoli, 175 contrari e 122 astensioni. Sottolinea che l’asimmetria tra le norme nazionali sulla prostituzione all’interno dell’UE, data la sua natura transfrontaliera, porta a un numero maggiore di vittime della tratta a scopo di sfruttamento sessuale e costituisce un terreno fertile per la criminalità organizzata. Gli Stati membri dovrebbero valutare la legislazione esistente per evitare eventuali scappatoie che consentano ai criminali di agire impunemente, mentre la Commissione dovrebbe sviluppare linee guida comuni dell’UE che garantiscano i diritti fondamentali delle persone che si prostituiscono.
Misure per ridurre la domanda e la pubblicità online
La prostituzione e il traffico a scopo di sfruttamento sessuale esistono perché ce n'è una domanda, sottolineano i deputati. Ridurre la domanda è quindi fondamentale per prevenire e ridurre la tratta di esseri umani e deve essere fatto in modo da non danneggiare chi si prostituisce, dicono. Invitano gli Stati membri ad adottare misure urgenti per contrastare la pubblicità online che incoraggia direttamente o indirettamente la prostituzione o cerca di attirare acquirenti.
I deputati chiedono inoltre sostegno e cooperazione con la polizia e le altre forze dell'ordine, i servizi sociali e medici e le ONG per affrontare la tratta e lo sfruttamento sessuale e proteggere le donne che si prostituiscono.
Dare alle persone che si prostituiscono l’accesso ai servizi essenziali e tutelare i loro diritti
Secondo i deputati, il peggioramento della situazione sociale ed economica dovuto al Covid-19 e l’attuale crisi energetica e del costo della vita hanno aumentato tutte le forme di abuso e violenza contro le donne, compreso lo sfruttamento sessuale., molte donne in situazioni vulnerabili vengono spinte verso la povertà e l’esclusione sociale. Gli eurodeputati chiedono politiche efficaci contro la povertà. Vogliono migliorare la protezione sociale, affrontare il problema dell’insuccesso scolastico, promuovere l’istruzione e l’istituzione di politiche inclusive che sostengano l’emancipazione e l’indipendenza economica delle donne, insieme a misure che condannino coloro che sfruttano.
Le persone che si prostituiscono affrontano la costante minaccia di persecuzioni giudiziarie e di polizia e sono emarginate e stigmatizzate, sottolinea il rapporto, il che spesso ostacola la loro capacità di chiedere giustizia. I deputati chiedono pieno accesso a servizi sanitari e sociali di alta qualità, nonché al sistema giudiziario e a percorsi di uscita dalla prostituzione.
Maria Noichl (S&D Germania), ha dichiarato: “Oggi il Parlamento dà voce alle persone, e in particolare alle donne, che sono state tradizionalmente trascurate, emarginate e stigmatizzate nelle nostre società. Siamo al fianco di coloro che da tempo mettono in guardia sulla realtà della prostituzione. Questo rapporto delinea le ragioni per cui la grande maggioranza delle persone finisce nella prostituzione e evidenzia la via da seguire: creare programmi di uscita e alternative, sradicare la povertà e l’esclusione sociale, smantellare gli stereotipi e le disuguaglianze e ridurre la domanda affrontando gli acquirenti.
Maggiori informazioni
- Testo adottato (14.09.2023)
- Registrazione video del dibattito (13.09.2023)
- Comunicato stampa sul voto in commissione (27.06.2023)
- Fasi della procedura
- Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere
Condividi questo articolo:
-
Commissione europea3 giorni fa
I Commissari Reynders e Johansson parteciperanno al Consiglio Giustizia e Affari interni del 4 e 5 dicembre
-
Digital Society3 giorni fa
La Commissione lancia una nuova banca dati per tenere traccia dei termini e delle condizioni dei servizi digitali
-
Informatica3 giorni fa
La Commissione lancia l'impresa comune Chips ai sensi della legge europea sui chip
-
Francia3 giorni fa
La politica irregolare della Francia minaccia la stabilità