Emissioni CO2
Emissioni di gas serra dell’economia dell’UE: -5.3% nel secondo trimestre del 2

Nel secondo trimestre del 2023, EU economia le emissioni di gas a effetto serra ha totalizzato 821 milioni di tonnellate di CO2-equivalenti (CO2-eq), in diminuzione del -5.3% rispetto allo stesso trimestre del 2022 (867 milioni di tonnellate di CO2-eq). Nello stesso periodo, quella dell'UE prodotto interno lordo (PIL) è rimasto stabile registrando una variazione molto contenuta (+0.05% nel secondo trimestre 2023, rispetto allo stesso trimestre del 2022).
Queste informazioni provengono dal dati sulle stime trimestrali delle emissioni di gas serra per attività economica pubblicate oggi da Eurostat. Le stime trimestrali delle emissioni di gas serra integrano i dati socioeconomici trimestrali, come il PIL o l’occupazione. Questo articolo presenta una manciata di risultati più dettagliati Articolo Statistics Explained sulle emissioni trimestrali di gas a effetto serra.

Set di dati di origine: env_ac_aigg_q o namq_10_gdp
Nel secondo trimestre del 2023, i settori economici responsabili della maggior parte delle emissioni di gas serra erano “manifatturiero” (23.5%), “famiglie” (17.9%), “elettricità, fornitura di gas” (15.5%), “agricoltura” (14.3% ), seguito da "trasporto e magazzinaggio" (12.8%).
Rispetto al secondo trimestre del 2022, le emissioni sono diminuite in 6 settori economici su 9. Il calo maggiore si è registrato nel settore 'forniture di energia elettrica e gas' (-22.0%). Il settore principale in cui le emissioni sono aumentate è stato quello dei “trasporti e stoccaggio” (+1.7%).
Emissioni di gas serra in calo in 21 Paesi Ue
Nel secondo trimestre del 2023, le emissioni di gas serra sono diminuite in 21 paesi dell’UE, rispetto al secondo trimestre del 2022. Sono stati registrati aumenti a Malta (+7.7%), Lettonia (+4.5%), Irlanda (+3.6%), Lituania (+3.0%), Cipro (+1.7%) e Croazia (+1.0%). Tra questi sei membri dell’UE, quattro hanno registrato un aumento del PIL: Malta (+3.9%), Croazia (+2.6%), Cipro (+2.2%) e Lituania (+0.7%).
Le maggiori riduzioni dei gas serra sono state registrate in Bulgaria (-23.7%), Estonia (-23.1%) e Paesi Bassi (-10.3%).

Set di dati di origine: env_ac_aigg_q o namq_10_gdp
Dei 21 membri dell’UE che hanno ridotto le proprie emissioni, 10 hanno registrato un calo del PIL (Estonia, Ungheria, Lussemburgo, Svezia, Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Finlandia, Germania e Paesi Bassi). L’Italia ha mantenuto il suo PIL allo stesso livello del secondo trimestre del 2022 e ha ridotto le sue emissioni di gas serra. Dieci paesi dell’UE (Danimarca, Francia, Belgio, Slovenia, Slovacchia, Bulgaria, Portogallo, Spagna, Romania e Grecia) sono riusciti a ridurre le emissioni aumentando al contempo il proprio PIL.
Maggiori informazioni
- Articolo Statistics Explained sulle emissioni trimestrali di gas a effetto serra
- Sezione tematica sul cambiamento climatico
- Banca dati sui cambiamenti climatici
- Panoramica dei principali tipi di stime delle emissioni a effetto serra (GHG) che vengono regolarmente pubblicate dagli organismi dell'Unione europea (UE), Compresa la Inventario dell'UE e la Relazione annuale dell'UE sullo stato di avanzamento del clima, compresi gli inventari delle emissioni degli Stati membri, pubblicati annualmente nel quarto trimestre.
Note metodologiche
- Metadati sulle emissioni trimestrali di gas serra
- I gas serra causano il cambiamento climatico. Il cosiddetto “paniere di Kyoto” dei gas serra comprende l’anidride carbonica (CO2), metano (CH4), protossido di azoto (N2O) e gas fluorurati. Sono espressi in un'unità comune, CO2-equivalenti, come definiti nel Quinto Rapporto di Valutazione dell'IPCC (AR5).
- I dati qui presentati sono stime di Eurostat, ad eccezione dei Paesi Bassi e della Svezia, che hanno fornito le proprie stime. La metodologia di Eurostat differisce dal monitoraggio e dalla rendicontazione delle emissioni di gas serra secondo le norme delle Nazioni Unite, che forniscono dati annuali sui progressi dell'UE verso i suoi obiettivi. Una delle principali differenze metodologiche è l’attribuzione ai singoli paesi del trasporto internazionale e delle corrispondenti emissioni atmosferiche. Le stime Eurostat includono le emissioni dei trasporti internazionali nel totale per ciascun paese, secondo l'internazionale Sistema di Contabilità Economico Ambientale (SEEA).
- La Inventario dell'UE si basa sulle relazioni d'inventario annuali degli Stati membri ed è preparato e controllato dall'Agenzia europea dell'ambiente per conto della Commissione e presentato all'UNFCCC ogni primavera. Il periodo coperto dall'inventario inizia nel 1990 e dura fino a 2 anni prima dell'anno in corso (ad esempio, nel 2021 gli inventari coprono le emissioni di gas serra fino al 2019). Secondo la legge europea sul clima, l'obiettivo climatico dell'UE è raggiungere una riduzione netta del -55% entro il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050.
- I paesi dell’UE sono tenuti a monitorare le proprie emissioni in base a norme di rendicontazione basate su obblighi concordati a livello internazionale in linea con le linee guida dell’IPCC. La comunicazione riguarda le emissioni di sette gas a effetto serra provenienti da tutti i settori: energia, processi industriali, uso del suolo, cambiamento di uso del suolo e silvicoltura (LULUCF), rifiuti, agricoltura, ecc. In quanto parti dell'UNFCCC e dell'accordo di Parigi, l'UE e gli Stati membri riferire annualmente alle Nazioni Unite sulle proprie emissioni di gas a effetto serra ("inventari dei gas a effetto serra").
In caso di domande, visitare il contatti .
Condividi questo articolo:
-
Commissione europea4 giorni fa
I Commissari Reynders e Johansson parteciperanno al Consiglio Giustizia e Affari interni del 4 e 5 dicembre
-
Digital Society4 giorni fa
La Commissione lancia una nuova banca dati per tenere traccia dei termini e delle condizioni dei servizi digitali
-
Informatica4 giorni fa
La Commissione lancia l'impresa comune Chips ai sensi della legge europea sui chip
-
Cambiamento climatico3 giorni fa
L’UE approva la Dichiarazione internazionale sul clima e la salute in occasione della Giornata della salute della COP28