Cina
Il modo migliore per risolvere la frattura tra Occidente e Cina è il 'dialogo'

Un ex ministro del governo irlandese afferma che il “dialogo” è il modo migliore per migliorare le relazioni attualmente tese tra Occidente e Cina.
Intervenendo al Club della stampa di Bruxelles giovedì (28 settembre), Dick Roche, ex ministro irlandese per gli affari europei, ha anche affermato di sperare in una “soluzione pacifica” al conflitto di sovranità in corso tra Cina e Taiwan.
Ha detto: “Mi viene sempre in mente il vecchio detto di Churchill secondo cui 'la mascella è meglio della guerra, la guerra'.
“Viviamo in un mondo imperfetto e parlarci deve sempre essere l’opzione migliore.”
Roche è stata ospite al più tardi in una serie di dibattiti organizzati da Reporter UE.
La discussione, intitolata “Cina-UE: un partenariato commerciale essenziale”, si è concentrata sulla relazione tra le due parti e sulle possibili minacce al suo successo.
L'UE è il principale partner commerciale della RPC e la RPC è il principale partner commerciale dell'UE. Nel 2023 la Cina rappresentava il 9% delle esportazioni di beni dell’UE e il 20% delle importazioni di beni dell’UE.
L’equilibrio tra sfide e opportunità presentate dalla Cina è cambiato nel tempo. Allo stesso tempo, l’UE afferma di aver mantenuto il proprio impegno a favore dell’impegno e della cooperazione, dato il ruolo cruciale della Cina nell’affrontare le sfide globali e regionali.
La relazione tra UE e Cina continua ad essere complessa e multidimensionale.
Il volume degli scambi tra UE e Cina ha raggiunto oltre 1 trilione di dollari nel 2021. D’altro canto, l’UE ha continuamente criticato la Cina per questioni quali le preoccupazioni sui diritti umani, la mancanza di accesso al mercato cinese da parte delle imprese dell’UE e le sfide al sistema internazionale basato su regole.
L’attuale approccio dell’UE nei confronti della Cina è illustrato nella comunicazione congiunta “Prospettive strategiche” del 2019 che, secondo l’UE, “rimane valida”.

Roche, rivolgendosi a un pubblico di politici, giornalisti e altri esponenti dell’UE, ha affermato: “Non dovremmo sempre cercare di demonizzare l’altra parte ma, piuttosto, cercare di vedere le cose dal loro punto di vista.
"È meglio essere aperti all'influenza e al punto di vista degli altri piuttosto che cercare di alienarli."
Ha aggiunto: “La Cina non è perfetta ma, ancora una volta, neanche l’UE è lontana dall’essere perfetta”.
“Piuttosto che restare sul nostro livello morale elevato, la nostra energia dovrebbe essere spesa per rendere il mondo un posto migliore e più pacifico”.
Ha detto di aver visto somiglianze tra la situazione attuale relativa a Cina e Taiwan applicata in passato all’Irlanda e all’Irlanda del Nord.
“Le divisioni esistevano come esistono adesso, ma nel caso dell'Irlanda abbiamo scoperto che parlare tra loro era il modo migliore per fare progressi. Spero che lo stesso si applichi ora alla situazione attuale relativa a Cina e Taiwan”.
Ha aggiunto: “La paranoia è diffusa, non da ultimo negli Stati Uniti ma, come in passato, spero anche che alcune persone non cerchino di utilizzare le attuali divisioni o tensioni per guadagni o vantaggi politici”.
Linlin Liang, direttore della comunicazione e della ricerca presso la Camera di commercio cinese verso l’UE, ha dichiarato: “Voglio sottolineare che l’UE e la Cina dovrebbero essere viste alla pari e non rivali”.
Un altro relatore, Maurizio Geri, membro Marie Curie dell’UE ed ex analista della NATO, ha esortato l’Occidente, compresa l’UE, a essere consapevoli del potenziale commerciale offerto dall’Africa che, secondo lui, avrà una popolazione di 4.5 miliardi entro la fine di questo secolo. .
L'evento è stato moderato da Nick Powell, redattore politico di EU Reporter.
Condividi questo articolo:
-
Commissione europea4 giorni fa
I Commissari Reynders e Johansson parteciperanno al Consiglio Giustizia e Affari interni del 4 e 5 dicembre
-
Digital Society4 giorni fa
La Commissione lancia una nuova banca dati per tenere traccia dei termini e delle condizioni dei servizi digitali
-
Cambiamento climatico3 giorni fa
L’UE approva la Dichiarazione internazionale sul clima e la salute in occasione della Giornata della salute della COP28
-
Informatica4 giorni fa
La Commissione lancia l'impresa comune Chips ai sensi della legge europea sui chip