Seguici sui social

Norme fiscali aziendali

L'accordo fiscale dei grandi paesi rivela la spaccatura in Europa

SHARE:

Pubblicato il

on

Usiamo la tua registrazione per fornire contenuti nei modi in cui hai acconsentito e per migliorare la nostra comprensione di te. È possibile disdire in qualsiasi momento.

4 minuti letti

Il commissario europeo alla concorrenza Margrethe Vestager con indosso una maschera protettiva lascia la sede della Commissione europea a Bruxelles, Belgio, 15 luglio 2020. REUTERS/Francois Lenoir/File Photo

Un accordo globale sull'imposta sulle società sembra destinato a portare al culmine una battaglia profondamente radicata dell'Unione Europea, che vedrà grandi membri Germania, Francia e Italia contro Irlanda, Lussemburgo e Paesi Bassi. Per saperne di più.

Sebbene i partner più piccoli dell'UE, al centro di una lotta durata anni per i loro regimi fiscali favorevoli, abbiano accolto con favore l'accordo del Gruppo dei Sette il 5 giugno per un'aliquota aziendale minima di almeno il 15%, alcuni critici prevedono problemi nell'attuarlo.

La Commissione Europea, l'esecutivo dell'UE, ha lottato a lungo per ottenere un accordo all'interno del blocco su un approccio comune alla tassazione, una libertà che è stata gelosamente custodita da tutti i suoi 27 membri, grandi e piccoli.

"Le tradizionali resistenze fiscali dell'UE stanno cercando di mantenere il quadro il più flessibile possibile in modo che possano continuare a fare affari più o meno come al solito", ha affermato Rebecca Christie del think tank Bruegel con sede a Bruxelles.

Paschal Donohoe, ministro delle finanze irlandese e presidente dell'Eurogruppo dei suoi coetanei della zona euro, ha dato un tiepido benvenuto all'accordo dei paesi ricchi del G7, che deve essere approvato da un gruppo molto più ampio.

pubblicità

"Qualsiasi accordo dovrà soddisfare le esigenze dei paesi piccoli e grandi", ha affermato su Twitter, indicando i "139 paesi" necessari per un più ampio accordo internazionale.

E Hans Vijlbrief, vice ministro delle finanze dei Paesi Bassi, ha dichiarato su Twitter che il suo paese ha sostenuto i piani del G7 e ha già adottato misure per fermare l'elusione fiscale.

Sebbene i funzionari dell'UE abbiano criticato privatamente paesi come l'Irlanda o Cipro, affrontarli in pubblico è politicamente accusato e la lista nera del blocco dei centri fiscali "non cooperativi", a causa dei suoi criteri, non fa menzione dei paradisi dell'UE.

Questi sono fioriti offrendo alle aziende tariffe più basse attraverso i cosiddetti centri di cassetta delle lettere, dove possono registrare profitti senza avere una presenza significativa.

"I paradisi fiscali europei non hanno alcun interesse a cedere", ha detto Sven Giegold, un membro dei Verdi del Parlamento europeo che si batte per regole più eque, a proposito delle prospettive di cambiamento.

Tuttavia, il ministro delle finanze lussemburghese Pierre Gramegna ha accolto con favore l'accordo del G7, aggiungendo che contribuirà a una discussione più ampia per un accordo internazionale dettagliato.

Sebbene Irlanda, Lussemburgo e Paesi Bassi abbiano accolto con favore la riforma a lungo combattuta, Cipro ha avuto una risposta più prudente.

"I piccoli Stati membri dell'UE dovrebbero essere riconosciuti e presi in considerazione", ha detto a Reuters il ministro delle finanze di Cipro Constantinos Petrides.

E anche la Francia, membro del G7, potrebbe avere difficoltà ad adeguarsi completamente alle nuove regole internazionali.

"Anche i grandi paesi come la Francia e l'Italia hanno strategie fiscali che sono determinati a mantenere", ha detto Christie.

Il Tax Justice Network classifica Paesi Bassi, Lussemburgo, Irlanda e Cipro tra i più importanti paradisi globali, ma include anche Francia, Spagna e Germania nella sua lista.

Le divisioni europee sono esplose nel 2015 dopo che i documenti soprannominati "LuxLeaks" hanno mostrato come il Lussemburgo abbia aiutato le aziende a incanalare i profitti pagando poche o nessuna tassa.

Ciò ha provocato un giro di vite da parte di Margrethe Vestager, il potente capo dell'antitrust dell'UE, che ha adottato regole che impediscono il sostegno statale illegale alle aziende, sostenendo che tali accordi fiscali equivalgono a sussidi iniqui.

Vestager ha aperto indagini sulla società finlandese di imballaggi in carta Huhtamaki per imposte arretrate al Lussemburgo e sul trattamento fiscale olandese di InterIKEA e Nike.

I Paesi Bassi e il Lussemburgo hanno negato che gli accordi violino le norme dell'UE.

Ma ha avuto battute d'arresto come l'anno scorso quando il Tribunale ha respinto il suo ordine per il produttore di iPhone Apple (AAPL.O) pagare 13 miliardi di euro (16 miliardi di dollari) di tasse arretrate irlandesi, una sentenza che è ora oggetto di ricorso.

Anche l'ordine di Vestager a Starbucks di pagare milioni di tasse arretrate olandesi è stato respinto.

Nonostante queste sconfitte, i giudici hanno concordato con il suo approccio.

"Una tassazione equa è una priorità assoluta per l'UE", ha dichiarato un portavoce della Commissione europea: "Rimaniamo impegnati a garantire che tutte le imprese... paghino la loro giusta quota di tasse".

I Paesi Bassi, in particolare, hanno sottolineato la volontà di cambiare dopo le critiche al loro ruolo di canale per le multinazionali per spostare i profitti da una filiale all'altra pagando tasse basse o nulle.

A gennaio ha introdotto una norma che tassa le royalties e i pagamenti di interessi inviati dalle società olandesi alle giurisdizioni in cui l'aliquota dell'imposta sulle società è inferiore al 9%.

"La richiesta di equità è cresciuta", ha affermato Paul Tang, un membro olandese del Parlamento europeo. "E ora è combinato con la necessità di finanziare gli investimenti".

($ 1 = € 0.8214)

Condividi questo articolo:

EU Reporter pubblica articoli da una varietà di fonti esterne che esprimono un'ampia gamma di punti di vista. Le posizioni assunte in questi articoli non sono necessariamente quelle di EU Reporter.

Trending