Tunisia
La Commissione annuncia quasi 127 milioni di euro a sostegno dell'attuazione del memorandum d'intesa con la Tunisia e in linea con il piano in 10 punti per Lampedusa

A sostegno dell'attuazione del memorandum d'intesa (MoU) su un partenariato strategico e globale tra l'UE e la Tunisia, la Commissione annuncia oggi 60 milioni di euro di sostegno al bilancio per la Tunisia e un pacchetto di assistenza operativa sulla migrazione del valore di circa 67 milioni di euro, che rispettivamente verranno ora erogati nei prossimi giorni e contrattualizzati e consegnati in tempi rapidi.
L'annuncio fa seguito alla telefonata di ieri tra il commissario per il vicinato e l'allargamento Olivér Varhelyi (nella foto) e il ministro degli Esteri tunisino Nabil Ammar, per discutere dell'importanza di proseguire nell'attuazione del protocollo d'intesa e in particolare delle azioni prioritarie. Una delegazione di funzionari della Commissione si recherà in Tunisia la prossima settimana per discutere l'attuazione del protocollo d'intesa, in particolare le azioni prioritarie.
L'UE e la Tunisia si impegnano a portare avanti rapidamente l'attuazione del protocollo d'intesa, dando priorità alle azioni nel campo della migrazione, alla cooperazione per reprimere le reti di trafficanti e all'intensificazione dell'assistenza dell'UE per lo sviluppo delle capacità delle autorità di contrasto tunisine, nonché per sostegno al ritorno volontario e al reinserimento dei migranti nei paesi di origine, nel pieno rispetto del diritto internazionale.
La Commissione sta accelerando la realizzazione dei programmi in corso e delle azioni nell'ambito del nuovo pacchetto di sostegno da 105 milioni di euro sulla migrazione collegato al protocollo d'intesa che aiuterà ad affrontare la situazione urgente a Lampedusa, in linea con il piano in 10 punti per Lampedusa.
Questo nuovo pacchetto prevede il refitting di navi di ricerca e salvataggio, veicoli e altre attrezzature per la guardia costiera e la marina tunisina, la protezione dei migranti in Tunisia in collaborazione con l'UNHRC e il rimpatrio e il reinserimento dalla Tunisia nei paesi di origine, in collaborazione con l'OIM. . È inoltre prevista la fornitura di nuove navi, termocamere e altra assistenza operativa, oltre alla necessaria formazione.
Il Protocollo d'Intesa è disponibile qui.
Condividi questo articolo:
-
Commissione europea4 giorni fa
I Commissari Reynders e Johansson parteciperanno al Consiglio Giustizia e Affari interni del 4 e 5 dicembre
-
Digital Society4 giorni fa
La Commissione lancia una nuova banca dati per tenere traccia dei termini e delle condizioni dei servizi digitali
-
Cambiamento climatico3 giorni fa
L’UE approva la Dichiarazione internazionale sul clima e la salute in occasione della Giornata della salute della COP28
-
Informatica4 giorni fa
La Commissione lancia l'impresa comune Chips ai sensi della legge europea sui chip