Russia
Il divieto proposto sui prodotti russi in alluminio avrà un impatto drammatico sull’industria del filo e sull’agenda verde dell’UE

Mentre la Commissione europea questo mese finalizza i suoi 12th pacchetto di sanzioni contro la Russia per il suo attacco all’Ucraina, sembrano essere sul tavolo diverse opzioni, da quelle relativamente poco impattanti a quelle potenzialmente di vasta portata. Ciò che è allarmante è che quest’ultima categoria potrebbe includere voci che potrebbero non solo danneggiare gli importatori e i consumatori europei piuttosto che gli esportatori e i produttori russi, ma anche minare l’agenda verde dell’UE, una delle sue politiche distintive.
Secondo fonti di mercato, una delle sanzioni discusse dai paesi dell’UE, insieme alle nuove restrizioni contro l’esercito e l’IT russi, è il divieto delle importazioni russe di vergella, fogli ed estrusi di alluminio. Sebbene la misura non sia stata ancora approvata ufficialmente e alcuni paesi membri dell’UE sembrino contrari, il fatto stesso che sia sul tavolo per la prima volta da quando l’UE ha iniziato a sanzionare l’economia russa nel febbraio 2022 significa sia mancanza di nuove idee che scarsa comprendere che alcune restrizioni possono avere un impatto sui consumatori dell’UE tanto quanto o anche di più sugli esportatori russi.
È un esempio emblematico la vergella di alluminio: è ampiamente utilizzata in vari settori, la sua applicazione chiave è nella produzione di cavi, rendendola preziosa per la realizzazione di progetti rinnovabili (ovvero cavi utilizzati per connettersi al sistema energetico) e contribuendo così a ridurre impronta di carbonio delle imprese europee. La Russia rimane il principale fornitore di vergella di alluminio dell’UE: nel 2022, oltre un terzo delle importazioni di vergella di alluminio dell’UE, ovvero quasi 71,000 tonnellate, provenivano dal paese, con Polonia, Spagna e Italia i suoi maggiori importatori.
Se l’UE riuscisse a introdurre il divieto di importazione della vergella di alluminio prodotta in Russia, ciò comporterebbe un significativo aumento dei prezzi in tutto il settore. Ciò contribuirà ulteriormente a un declino della competitività dei produttori europei rispetto ai loro concorrenti in Asia, Medio Oriente e altre regioni.
Gli unici beneficiari di questa discutibile mossa saranno i produttori dell’India e del Medio Oriente, ai quali verrà data l’opportunità irripetibile di richiedere un premio significativo per il loro prodotto: dati gli elevati costi di lavorazione, i produttori dell’UE non saranno in grado per colmare il divario.
È anche importante notare che la vergella di alluminio prodotta in Russia è tra le più ecologiche al mondo, soprattutto se paragonata ai suoi concorrenti non occidentali. Harbour Aluminium stima che l'impronta di carbonio della vergella di origine russa sia inferiore tra il 30 e il 70% rispetto ad altre importanti origini non europee. Considerando il Green Deal europeo, la “transizione verde” e le norme ecologiche sempre più stringenti che comporta, ciò significa che, rimuovendo potenzialmente i prodotti russi in alluminio dal mercato, l’UE potrebbe darsi la zappa sui piedi, aumentando, invece di abbassare, la l’impronta di carbonio lungo tutta la catena del valore.
All'inizio di quest'anno ci sono stati appelli da parte di esperti di sanzioni e politici dell'UE per imporre il divieto sull'alluminio primario russo come importante fonte di entrate dalle esportazioni del paese. In una lettera congiunta indirizzata al London Metal Exchange il 28 luglio, la mossa è stata giustamente contrastata da cinque associazioni imprenditoriali europee, tra cui la Federation of Aluminium Consumers in Europe, che l’ha definita un “tentativo oligopolistico di trasformare l’Europa in un mercato vincolato” che mina le possibilità dell’UE. proprie politiche industriali e delle materie prime. Quel piano più ampio per vietare l’alluminio russo è stato allora accantonato e sarebbe saggio che i politici dell’UE facessero lo stesso con l’idea di introdurre restrizioni sulle importazioni di prodotti come la vergella poiché una tale mossa può avere un effetto devastante sull’industria del continente.
Condividi questo articolo:
-
Commissione europea3 giorni fa
I Commissari Reynders e Johansson parteciperanno al Consiglio Giustizia e Affari interni del 4 e 5 dicembre
-
Digital Society3 giorni fa
La Commissione lancia una nuova banca dati per tenere traccia dei termini e delle condizioni dei servizi digitali
-
Informatica3 giorni fa
La Commissione lancia l'impresa comune Chips ai sensi della legge europea sui chip
-
Francia3 giorni fa
La politica irregolare della Francia minaccia la stabilità