Politica
La direttiva sulla protezione temporanea potrebbe essere attivata oggi

Il Consiglio "Giustizia e affari interni" sta discutendo la proposta della Commissione di attivare la direttiva sulla protezione temporanea in un'altra riunione straordinaria dei ministri della giustizia e degli affari interni. La direttiva sulla protezione concederebbe agli ucraini in fuga dal fronte nel loro paese d'origine permessi di soggiorno temporanei automatici nei paesi dell'UE.
"Devo dire che sono così impressionato da tutti gli sforzi di tutti i cittadini dell'UE che lavorano lì come volontari... [che] aprono le loro case affinché le persone vengano a vivere con loro", ha affermato la commissaria per gli Affari interni Ylva Johansson. "Questo è un momento per essere orgogliosi di essere europei, ma questo è anche un momento per prendere decisioni forti".
Oltre un milione di rifugiati è arrivato nei paesi dell'UE dall'invasione dell'Ucraina da parte di Putin la scorsa settimana. Polonia, Slovacchia, Ungheria e Romania hanno tutte accolto un gran numero di rifugiati in fuga dal fronte. Sebbene siano stati attivati gli accordi di risposta alle crisi dell'UE, il commissario Johansson ha sottolineato la necessità di maggiori finanziamenti e di una maggiore legislazione volta ad aiutare le persone colpite dalla guerra in corso in Ucraina.
"Mi aspetto che avremo una forte solidarietà da parte di tutti gli Stati membri nei confronti dei rifugiati, ma anche nei confronti degli Stati membri che sono più colpiti in questo momento", ha affermato Johansson.
I ministri si aspettavano solo oggi un accordo politico, ma è diffusa la buona volontà di rendere operativo questo strumento il più rapidamente possibile. Al momento, l'Ungheria è rimasta scettica e afferma che questa dovrebbe rimanere una decisione nazionale, piuttosto che dell'UE.
Il Consiglio Giustizia e Affari interni dovrebbe anche discutere la governance dell'area Schengen, la zona senza passaporti che comprende la maggior parte dei paesi dell'UE e diversi vicini. In una riunione informale all'inizio di febbraio, la Presidenza francese ha proposto un Consiglio Schengen volto a regolamentare la zona. I ministri dovrebbero inoltre occuparsi del cambiamento climatico, dell'Interpol e dei cambiamenti nella politica in materia di asilo e migrazione.
Condividi questo articolo:
-
Parlamento europeo5 giorni fa
I deputati sostengono i piani per un settore edilizio a impatto climatico zero entro il 2050
-
Parità dei sessi4 giorni fa
Giornata internazionale della donna: un invito per le società a fare meglio
-
Slovacchia5 giorni fa
Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura 2021-2027: la Commissione adotta un programma da oltre 15 milioni di EUR per la Slovacchia
-
Cambiamento climatico5 giorni fa
Il Parlamento adotta un nuovo obiettivo sui pozzi di carbonio che aumenta l'ambizione climatica dell'UE per il 2030