Emissioni CO2
Taglio delle emissioni di aerei e navi: spiegate le azioni dell'UE

Le emissioni di aerei e navi sono in aumento, mentre l'UE vuole raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050. Leggi le misure dell'UE per ridurre le loro emissioni, Società.
Nonostante rappresentino solo l'8% circa delle emissioni totali dell'UE, le emissioni del trasporto aereo e marittimo sono in aumento. Nel tentativo di ridurre del 55% le emissioni totali dell'UE entro il 2030 e di raggiungere lo zero netto entro il 2050, l'UE ha piani ambiziosi per contrastare il cambiamento climatico. Il pacchetto legislativo chiamato Fit for 55 mira a realizzare gli obiettivi del Green Deal dell'UE, include proposte per ridurre le emissioni di entrambi i settori.
Per saperne di più su Obiettivi e misure dell'UE per ridurre le emissioni.
Migliorare lo scambio di emissioni per l'aviazione
L'UE ha preso provvedimenti per ridurre le emissioni del trasporto aereo attraverso la sua Sistema di scambio delle emissioni (STE). Applica le cosiddette regole cap and trade per il settore dell'aviazione in cui le compagnie aeree sono tenute a cedere le quote di emissione per coprire le proprie emissioni. Tuttavia, per evitare di svantaggiare le compagnie dell'UE, il sistema di scambio di quote di emissioni attualmente si applica solo ai voli all'interno dello Spazio economico europeo - che copre tutti i paesi dell'UE oltre a Islanda, Lichtenstein e Norvegia - e la maggior parte delle quote è distribuita alle compagnie aeree gratuito.
Su 8 June 2022, Il Parlamento ha votato a favore di una revisione del sistema di scambio di quote di emissione per l'aviazione. Per allineare le riduzioni delle emissioni di gas serra nel settore dell'aviazione con l'accordo di Parigi, i deputati chiedono che il sistema di scambio di quote di emissioni si applichi a tutti i voli in partenza dallo Spazio economico europeo, compresi i voli che atterrano al di fuori dell'area.
Il Parlamento vuole eliminare gradualmente gli stanziamenti per l'aviazione prima del 2025, due anni prima della proposta della Commissione europea. I deputati vogliono utilizzare il 75% delle entrate generate dalla vendita all'asta delle quote per l'aviazione per sostenere l'innovazione e le nuove tecnologie.
Ora inizieranno i negoziati con i paesi dell'UE sulla forma definitiva delle regole.
Trovare soluzioni per i voli fuori dall'Europa
Finora il sistema di scambio di quote di emissioni è stato sospeso per i voli in partenza o in arrivo al di fuori dello Spazio economico europeo. Lo scopo è di dare tempo allo sviluppo di un sistema internazionale comparabile ed evitare conflitti con i partner internazionali.
Tuttavia, l'UE sta lavorando con il Organizzazione dell'aviazione civile internazionale per implementare una misura basata sul mercato globale, nota come Corsia, per cui le compagnie aeree possono compensare le proprie emissioni investendo in progetti ecologici, ad esempio piantando alberi.
Riduzione delle emissioni del trasporto marittimo
Il 16 settembre 2020 i deputati hanno votato a favore di compreso il trasporto marittimo nel sistema di scambio di quote di emissione dell'UE a partire dal 2022 e di stabilire requisiti vincolanti per le compagnie di navigazione per ridurre le proprie emissioni di CO2 di almeno il 40% entro il 2030.
Secondo i deputati, la proposta originaria della Commissione di rivedere le norme dell'UE sul monitoraggio delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante delle grandi navi al fine di allinearla alle regole globali non era abbastanza ambiziosa data l'urgente necessità di decarbonizzare tutti i settori dell'economia.
Il 27 aprile 2021, il Il Parlamento ha ribadito la necessità di un taglio sostanziale delle emissioni da parte del settore marittimo e la sua inclusione nel sistema di scambio di quote di emissione dell'UE. Ha inoltre sottolineato l'importanza di valutare l'impatto sulla competitività e sull'occupazione e ha sollevato il potenziale rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio.
Il Parlamento auspica le seguenti misure per aiutare il settore marittimo a diventare più pulito ed efficiente nella transizione verso un'Europa climaticamente neutra:
- La graduale eliminazione degli oli combustibili pesanti con compensazione tramite esenzioni fiscali sui combustibili alternativi
- La decarbonizzazione, digitalizzazione e automatizzazione dei porti europei
- Accesso regolamentato ai porti dell'UE per le navi più inquinanti
- Miglioramenti tecnici come l'ottimizzazione della velocità della nave, l'innovazione nell'idrodinamica, nuovi sistemi di propulsione
Nell'ambito del pacchetto legislativo Fit for 55, la Commissione ha proposto nel luglio 2021 un aggiornamento del sistema di scambio di quote di emissione, compresa un'estensione al trasporto marittimo, come richiesto dal Parlamento. Il 17 maggio 2022 i membri della commissione ambiente ha appoggiato la proposta. A giugno la plenaria ha rinviato alla commissione la riforma del sistema commerciale ulteriori lavori sulla normativa. Gli eurodeputati dovrebbero discutere la proposta rivista durante la sessione plenaria del 22-23 giugno.
Maggiori informazioni sulla riduzione delle emissioni dei trasporti
- Emissioni di CO2 delle automobili: fatti e cifre (infografiche)
- Ridurre le emissioni delle auto: spiegati i nuovi target di CO2 per auto e furgoni
- Idrogeno rinnovabile: quali sono i vantaggi per l'UE?
Condividi questo articolo:
-
Parlamento europeo5 giorni fa
I deputati sostengono i piani per un settore edilizio a impatto climatico zero entro il 2050
-
Parità dei sessi4 giorni fa
Giornata internazionale della donna: un invito per le società a fare meglio
-
Slovacchia5 giorni fa
Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura 2021-2027: la Commissione adotta un programma da oltre 15 milioni di EUR per la Slovacchia
-
Cambiamento climatico5 giorni fa
Il Parlamento adotta un nuovo obiettivo sui pozzi di carbonio che aumenta l'ambizione climatica dell'UE per il 2030