Difesa
Il personale dell'aviazione statunitense arriva per il primo dispiegamento in Norvegia

Pubblicato
settimane fa 4on

Per la prima volta in Norvegia, più di 200 membri del personale dell'aeronautica americana dalla base aerea di Dyess, in Texas, con uno squadrone di bombardieri B-1 Lancer di spedizione, arriveranno per supportare le imminenti missioni della Bomber Task Force (BTF) dalla base aerea di Orland, Norvegia. L'Airman farà parte del team di anticipo per le missioni programmate nelle prossime settimane che si svolgeranno per un tempo limitato. La formazione per il personale dell'aeronautica militare statunitense comprenderà una varietà di aree che vanno dall'operare nell'estremo nord al miglioramento dell'interoperabilità con alleati e partner in tutto il teatro europeo.
"La prontezza operativa e la nostra capacità di supportare alleati e partner e di rispondere rapidamente sono fondamentali per il successo combinato", ha affermato il generale Jeff Harrigian, comandante delle forze aeree statunitensi in Europa e Africa. "Apprezziamo la partnership duratura che abbiamo con la Norvegia e non vediamo l'ora di future opportunità per rafforzare la nostra difesa collettiva".
In linea con le misure di protezione della salute della forza allineate con il Dipartimento della Difesa, i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie e la politica norvegese, tutto il personale dell'aeronautica militare statunitense praticherà immediatamente una restrizione di movimento (ROM) COVID-19 di dieci giorni. Tutto il personale è stato sottoposto a screening medico in Texas prima di arrivare in Norvegia.
Sebbene i dettagli di missioni specifiche o il numero di eventi non siano discussi come parte degli standard di sicurezza operativa di routine, le forze aeree statunitensi in Europa ospitano regolarmente una varietà di aerei e unità statunitensi in tutto il teatro a sostegno degli obiettivi USEUCOM.
Informazioni su USEUCOM
Il comando europeo degli Stati Uniti (USEUCOM) è responsabile delle operazioni militari statunitensi in Europa, parti dell'Asia e del Medio Oriente, nell'Artico e nell'Oceano Atlantico. USEUCOM è composto da più di 64,000 militari e civili e lavora a stretto contatto con alleati e partner della NATO. Il comando è uno dei due comandi di combattenti geografici schierati in avanti dagli Stati Uniti con sede a Stoccarda, in Germania. Per ulteriori informazioni su USEUCOM, clicca qui.
Ti potrebbe piacere
NATO
Il Segretario generale della NATO invita l'UE a rafforzare la cooperazione in materia di difesa
Pubblicato
giorni fa 4on
Febbraio 26, 2021
I leader dell'UE hanno tenuto un dibattito strategico sulla politica europea di sicurezza e difesa (26 febbraio), il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha chiarito che parte del piano strategico della NATO per il 2030, includeva il rafforzamento della cooperazione con l'Unione europea.
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, lei stessa ex ministro della Difesa tedesco, ha dichiarato: “Ci sono scenari in cui la NATO non è impegnata, ma in cui è chiamata l'Unione Europea. L'Unione europea deve essere in grado di farlo. Pertanto, l'Europa ha bisogno di sviluppare le proprie capacità che fermino la frammentazione che abbiamo e di sviluppare sistemi interoperabili ".
L'UE ha adottato misure per sviluppare azioni comuni e ha molti progetti comuni. Ha compiuto alcuni passi importanti per sviluppare la propria capacità di agire in modo autonomo. Nel 2017, l'UE ha finalmente approvato la cooperazione strutturata permanente (PESCO), che attualmente consiste di circa 50 progetti a cui gli Stati possono scegliere di partecipare. Molti membri della PESCO sono anche membri della NATO. L'Irlanda, ad esempio, è un membro della PESCO, ma non un membro della NATO, mentre la Danimarca è un membro della NATO, ma ha scelto di non partecipare alla PESCO.
I leader dell'UE sono anche impegnati a favore di un nuovo Fondo europeo per la pace per l'impegno civile e militare, il riesame annuale coordinato sulla difesa (CARD) per valutare le risorse, un nuovo Fondo europeo per la difesa, ma relativamente insufficiente, e la cooperazione nello spazio, nel cyberspazio, alto mare e accesso militare in tutta l'UE.
"Vogliamo agire in modo più strategico, per difendere i nostri interessi e per promuovere i nostri valori", ha detto il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, aggiungendo: "Siamo impegnati a cooperare strettamente con la NATO, un'Europa più forte fa una NATO più forte".
I leader hanno tutti accolto con favore la prospettiva di rinnovare e rafforzare la cooperazione con la nuova amministrazione statunitense su un'agenda transatlantica forte e ambiziosa che includeva un dialogo serrato sulla sicurezza e la difesa.
I leader hanno invitato la Commissione a presentare, entro ottobre 2021, una tabella di marcia tecnologica per promuovere la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione e ridurre le loro dipendenze strategiche dalle tecnologie critiche e dalle catene del valore strategiche. Hanno inoltre invitato la Commissione e l'Alto rappresentante, Josep Borrell, a riferire sull'attuazione della strategia per la sicurezza informatica entro giugno 2021.
Sconfitti dall'agenda dei ministri degli esteri all'inizio della settimana, i leader hanno chiesto all'Alto rappresentante dell'UE Borrell di aggiornare i leader dell'UE sul lavoro verso una bussola strategica, per guidare la futura azione europea in materia di sicurezza e difesa, in vista della sua adozione entro marzo 2022.
La radicalizzazione
Radicalizzazione nell'UE: che cos'è? Come si può prevenirlo?

Pubblicato
settimane fa 4on
Febbraio 3, 2021
La radicalizzazione è una crescente minaccia transfrontaliera. Ma cos'è, quali sono le cause e cosa sta facendo l'UE per prevenirlo? La radicalizzazione non è un fenomeno nuovo, ma è sempre più una sfida, con le nuove tecnologie e la crescente polarizzazione della società che la rendono una seria minaccia in tutta l'UE.
Scopri le misure dell'UE per fermare il terrorismo.
Cos'è la radicalizzazione?
Gli attacchi terroristici in Europa negli ultimi anni, molti dei quali perpetrati da cittadini europei, evidenziano la persistente minaccia di radicalizzazione, definito dalla Commissione Europea come il fenomeno delle persone che abbracciano opinioni, punti di vista e idee, che potrebbe portare ad atti di terrorismo.
L'ideologia è una parte intrinseca del processo di radicalizzazione, con il fondamentalismo religioso spesso al centro.
Tuttavia, la radicalizzazione è raramente alimentata solo dall'ideologia o dalla religione. Spesso inizia con individui frustrati dalla loro vita, dalla società o dalle politiche interne ed estere dei loro governi. Non esiste un unico profilo di qualcuno che rischia di essere coinvolto nell'estremismo, ma le persone provenienti da comunità emarginate e vittime di discriminazione o perdita di identità forniscono un terreno fertile per il reclutamento.
Si ritiene che anche il coinvolgimento dell'Europa occidentale in zone di conflitto come l'Afghanistan e la Siria abbia un effetto radicalizzante, soprattutto sulle comunità di migranti.
Come e dove le persone si radicalizzano?
I processi di radicalizzazione attingono ai social network per entrare e restare in contatto. Le reti fisiche e online forniscono spazi in cui le persone possono radicalizzarsi e più sono chiusi questi spazi, più possono funzionare come camere dell'eco in cui i partecipanti affermano reciprocamente convinzioni estreme senza essere sfidati.
Internet è uno dei canali principali per diffondere opinioni estremiste e reclutare individui. I social media hanno amplificato l'impatto sia della propaganda jihadista che di quella estremista di estrema destra, fornendo un facile accesso a un vasto pubblico di destinatari e dando alle organizzazioni terroristiche la possibilità di utilizzare il "narrowcasting" per prendere di mira le reclute o formare "eserciti di troll" per sostenere la loro propaganda. Secondo il Rapporto 2020 sulla situazione e sulle tendenze del terrorismo nell'UE, negli ultimi anni le applicazioni di messaggistica crittografata, come WhatsApp o Telegram, sono state ampiamente utilizzate per il coordinamento, la pianificazione degli attacchi e la preparazione di campagne.
È noto che alcune organizzazioni estremiste prendono di mira scuole, università e luoghi di culto, come le moschee.
Le carceri possono anche essere terreno fertile per la radicalizzazione, a causa dell'ambiente chiuso. Privati dei loro social network, i detenuti hanno maggiori probabilità che altrove di esplorare nuove convinzioni e associazioni e di radicalizzarsi, mentre le carceri a corto di personale spesso non sono in grado di cogliere le attività estremiste.
La lotta dell'UE per prevenire la radicalizzazione
Sebbene la responsabilità principale per affrontare la radicalizzazione spetti ai paesi dell'UE, sono stati sviluppati strumenti per aiutare a livello dell'UE:
- La Radicalizzazione Awareness Network è una rete di professionisti in prima linea di tutta Europa, come insegnanti, funzionari politici e autorità carcerarie, che lavorano con persone che sono state o sono vulnerabili alla radicalizzazione.
- Unità di riferimento su Internet di Europol esegue la scansione del Web alla ricerca di materiale terroristico online e lo rimanda alle piattaforme host. Dalla sua creazione nel 2015, ha indirizzato più di 130,000 contenuti alle società Internet (oltre 25,000 nel 2019).
- Nel dicembre 2020, il Parlamento europeo ha approvato il Strategia dell'Unione della sicurezza dell'UE 2020-2025 e nuova agenda antiterrorismo, che mira a prevenire la radicalizzazione fornendo, ad esempio, opportunità ai giovani a rischio e sostenendo la riabilitazione dei detenuti radicalizzati.
- Alla fine del 2020 Parlamento e Consiglio hanno raggiunto una politica accordo sulle regole che obbligano le piattaforme online a rimuovere i contenuti terroristici entro un'ora. Approvato dalla commissione per le libertà civili del Parlamento, l'accordo deve essere formalmente approvato dal Parlamento e dal Consiglio prima di entrare in vigore.
Terrorismo
Unione della sicurezza: norme più severe sui precursori di esplosivi renderanno più difficile per i terroristi costruire esplosivi artigianali

Pubblicato
settimane fa 4on
Febbraio 2, 2021
Nuovo Norme UE la limitazione dell'accesso ai precursori di esplosivi inizia ad applicarsi in tutta l'UE. Le norme contengono garanzie e controlli più rigorosi sulla vendita e la commercializzazione di sostanze chimiche pericolose, che sono state utilizzate in modo improprio per produrre esplosivi artigianali in una serie di attacchi terroristici in Europa. Secondo le nuove regole, le transazioni sospette, sia online che offline, dovrebbero essere segnalate, anche dai mercati online. I venditori devono verificare l'identità dei loro clienti e la loro necessità di acquistare una sostanza soggetta a restrizioni.
Prima di rilasciare una licenza per l'acquisto di sostanze soggette a restrizioni, gli Stati membri devono effettuare controlli di sicurezza, compreso un controllo dei precedenti penali. Le nuove regole limitano anche due ulteriori sostanze chimiche: acido solforico e nitrato di ammonio. Per assistere gli Stati membri ei venditori nell'attuazione delle regole, la Commissione ha presentato Guida del concorso nel giugno dello scorso anno insieme a a programma di monitoraggio destinato a monitorare le realizzazioni, i risultati e l'impatto del nuovo regolamento. Il Regolamento rafforza e aggiorna il regole esistenti sui precursori di esplosivi e contribuisce a negare ai terroristi i mezzi per agire ea proteggere la sicurezza degli europei, in linea con le priorità stabilite nel Agenda antiterrorismo presentato a dicembre 2020.
Trending
-
Nigeriagiorni fa 4
Governatore Yahaya Bello: Fare la differenza nello stato di Kogi, Nigeria
-
Azerbaigiangiorni fa 4
Perché "Khojaly è un genocidio"?
-
Cambiamento climaticogiorni fa 4
Costruire un futuro resiliente al clima - Una nuova strategia dell'UE per l'adattamento ai cambiamenti climatici
-
EUgiorni fa 5
I politici europei condannano l'imminente forum commerciale con l'Iran che ignora il terrorismo iraniano sul suolo europeo
-
Coronavirusgiorni fa 4
Merkel dice che le varianti COVID rischiano la terza ondata di virus, devono procedere con cautela
-
Sincronizzazione deigiorni fa 4
Strategia europea per i dati: cosa vogliono i deputati
-
Estonia1 giorni fa
La Commissione propone di fornire 230 milioni di euro all'Estonia nell'ambito di SURE
-
EUgiorni fa 4
L'OMS afferma di collaborare con la Commissione per gestire le donazioni di vaccini COVID regionali