Commissione europea
Sia la Commissione che la Presidenza sono ottimiste sul fatto che l'Ucraina e la Moldova saranno sulla buona strada verso l'adesione

Dopo la discussione sulle sanzioni alla Russia l'ultima volta che si sono incontrati, c'è ottimismo sul fatto che i leader dell'UE possano concordare questa volta di lasciare che l'Ucraina e la Moldova inizino il lungo viaggio verso l'adesione all'UE. Probabilmente concorderanno anche sul fatto che la Georgia non è ancora pronta a fare il primo passo, ma sono i paesi dei Balcani occidentali a diventare impazienti, scrive l'editore politico Nick Powell.
La presidente della Commissione Ursula von der Leyen era di umore lirico nel suo discorso prima del vertice al Parlamento europeo. “La storia è in marcia”, ha detto, chiarendo che non stava parlando solo della battaglia per l'Ucraina ma anche “del vento del cambiamento che sta soffiando nel nostro continente”.
Era un vento che soffiava verso est, dove “la via della democrazia è la strada che porterà all'Europa”. L'Ucraina è stata descritta dal Presidente della Commissione come una "democrazia molto solida e resiliente", con elezioni libere ed eque e una società civile attiva e dinamica.
Ursula von der Leyen ha ricordato le proteste di Maidan nel 2014 che hanno portato l'Ucraina sulla strada della democrazia e della domanda di adesione all'UE e hanno avviato la Russia sulla strada della guerra. L'Ucraina era stato un paese in cui le persone erano state fucilate per essersi avvolte nelle bandiere europee perché avevano "l'Europa nei loro cuori".
Il suo unico messaggio di duro amore per un paese in guerra era che i suoi corpi anticorruzione avevano bisogno di mostrare i muscoli. Ma l'Ucraina meritava una prospettiva europea e uno status di candidato, fermo restando che le riforme saranno attuate.
Anche la Moldova aveva il potenziale per l'adesione all'UE, "a condizione che i suoi leader tengano la rotta - e su questo non ho dubbi". Tuttavia, alla Georgia potrebbe essere concessa una prospettiva europea ma non lo status di candidato fino a quando non ci sarà un più ampio sostegno politico a Tbilisi per le necessarie riforme politiche.
La presidente von der Leyen ha affermato che la Commissione aveva adottato un approccio basato sul merito per le tre domande. Le istituzioni europee hanno sempre accolto con favore le "giovani democrazie", dalla Germania occidentale alla Grecia, dalla Spagna e dal Portogallo ai paesi post-comunisti.
Al Parlamento europeo, dove la maggior parte dei membri ha sostenuto con entusiasmo l'allargamento, predicava principalmente al coro. Ma all'inizio del Consiglio europeo sembrava un affare fatto avviare il processo di adesione.
A nome della presidenza francese dell'UE, il ministro per l'Europa Clément Beaune ha affermato di sperare e di credere che lo status di candidato per l'Ucraina e la Moldova sarebbe stato concordato per consenso in seno al Consiglio. La Georgia, ha aggiunto, non ha ancora soddisfatto alcuni requisiti, compreso il rilascio dei prigionieri politici.
Tale consenso cambierebbe le polemiche sulle sanzioni alla Russia che hanno dominato l'ultima riunione del Consiglio. Clément Beaune ha affermato che ora si tratta di mantenere la pressione con la gamma di sanzioni che i capi di governo avevano deciso di introdurre.
La maggiore possibilità di disarmonia sarà probabilmente nella sessione con i leader dei Balcani occidentali prima dell'inizio del Consiglio principale. La presidente von der Leyen ha affermato di voler avviare tutti e sei i paesi della regione sulla via dell'adesione. Ma con le loro domande bloccate in diverse fasi, c'è stato il dubbio che si presenteranno tutti alla riunione.
Condividi questo articolo:
-
Kazakistan4 giorni fa
Pronto a mediare la pace, pronto a sfamare e alimentare il mondo - il viceministro degli esteri espone le ambizioni kazake
-
Italia4 giorni fa
Il ministro degli Esteri italiano Di Maio si dimette dai 5 stelle per formare un nuovo gruppo
-
Energia4 giorni fa
La divisione dell'UE sul patto energetico punta nuovamente i riflettori sulla Spagna e sulle richieste di risarcimento
-
Malta4 giorni fa
Malta potrebbe aver ingannato le Nazioni Unite, ma l'egregio record del paese in materia di diritti umani parla da sé