Seguici sui social

UK

La strada per la sicurezza mineraria critica in Gran Bretagna passa attraverso l'Africa e il Medio Oriente

SHARE:

Pubblicato il

on

L'opportunità della Gran Bretagna di costruire un approccio integrato al commercio, agli investimenti e allo sviluppo dei minerali critici, insieme ai partner in Africa e Medio Oriente, sarà esplorata in una prossima conferenza ospitata dal Cambridge Middle East and North Africa Forum – scrive Patrik Kurath.

Il governo laburista neoeletto del Regno Unito si è impegnato a lanciare un ambizioso approccio di politica estera che riposiziona la Gran Bretagna come partecipante attivo e rilevante negli affari globali, pronto a collaborare con gli alleati su questioni politiche chiave. Una di queste aree politiche è energia verde, con cui il partito laburista spera di gettare le basi per ridurre i prezzi dell'energia, raggiungere l'indipendenza energetica da fonti volatili e raggiungere obiettivi di zero emissioni nette nel contesto di questioni ambientali e legate al cambiamento climatico condivise a livello regionale e globale.

In linea con queste aspirazioni è il programma dell'Unione Europea per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere uno stato netto zero entro il 2050, già in corso da oltre quattro anni. Oltre alle politiche del Accordo europeo sull'energia verde mirato all'efficienza delle risorse, il piano 'REPowerEU' è stato lanciato dalla Commissione europea nel 2022 in risposta alla guerra in Ucraina, che mira a eliminare gradualmente i combustibili fossili importazioni dalla Russia completamente. Questi due programmi a lungo termine promettono di rimodellare completamente le relazioni energetiche dell'UE e promettono una serie di opportunità commerciali e di investimento per i paesi situati lungo le rotte della filiera di fornitura di energia verde del mondo.

La Gran Bretagna può rivelarsi un partner inestimabile nello sviluppo di legami e investimenti nella produzione di energia pulita e nelle capacità di raffinazione di paesi che possiedono le risorse naturali e le riserve minerali critiche necessarie per supportare la transizione energetica. Litio, cobalto, nichel, grafite e manganese sono alcune delle risorse più importanti a cui il Regno Unito e i suoi vicini nell'UE devono attingere per produrre idrogeno verde e ammoniaca verde e fabbricare batterie per veicoli elettrici e sistemi di accumulo di energia, fotovoltaico e turbine eoliche.

Il continente africano riceve una distribuzione senza pari di radiazione solare e possiede il 56% del mercato globale cobalto riserve, il 54% del totale mondiale manganese e notevoli riserve di grafite. La relazione storica del Regno Unito con i membri africani del Commonwealth delle Nazioni e gli stretti legami con vari altri stati africani lo posizionano bene per diventare un attore significativo in un ecosistema di energia pulita Africa-Europa. In effetti, questo sarà l'argomento del prossimo Africa-Middle East Critical Minerals Forum, che sarà ospitato presso l'Università di Cambridge dal Forum di Cambridge sul Medio Oriente e il Nord Africa (CMENAF) in collaborazione con gli stakeholder del settore privato Missang e le Iniziativa del Commonwealth Africa.

L'evento, che sarà un seminario di un giorno intero, esplorerà e rafforzerà la sinergia tra Africa e Medio Oriente nel settore dei minerali critici, concentrandosi su obiettivi net zero, sostenibilità, estrazione mineraria responsabile e investimenti strategici con un occhio di riguardo all'incoraggiamento della leadership del Regno Unito nel settore. Riunendo le parti interessate di entrambe le regioni, il Forum cercherà di promuovere relazioni, incoraggiare investimenti e pratiche sostenibili nel settore, creando al contempo uno spazio per conversazioni in corso.

pubblicità

In concomitanza con i piani per l'energia pulita del Regno Unito, il nuovo governo desidera costruire una partnership equa con i suoi partner nel Sud del mondo, in particolare con paesi africani. Per questo, sono necessarie partnership con gli alleati del Regno Unito nel Golfo. Ciò è particolarmente vero alla luce dei resoconti di nuovi investimenti effettuati dai paesi del Golfo in minerali critici in tutta l'Africa, tra cui più di recente Manara, una joint venture tra la società mineraria saudita Ma'aden e il Public Investment Fund da 925 miliardi di dollari, in corso colloqui avanzati per acquisire tra il 15% e il 20% del capitale azionario in rame e nichel dello Zambia della società mineraria canadese First Quantum Minerals. In effetti, l'Africa è un'arena geografica in cui la Gran Bretagna potrebbe combinare con successo i suoi approcci diplomatici, esteri, economici, commerciali, di investimento e di sviluppo al servizio di più aree politiche contemporaneamente.

I paesi africani hanno finora lottato per conciliare le loro bisogno di elettricità con obiettivi sempre più urgenti in materia di azione per il clima e di transizione energetica. Costruire un'infrastruttura elettrica più solida è una precondizione per il continente la crescita economica e sviluppo in futuro. Gli investimenti incentrati sulle risorse energetiche rinnovabili e sui minerali essenziali che potrebbero avvantaggiare gli attori locali e contribuire alla produzione per l'esportazione, sarebbero benvenuti in tutto il continente. La fusione del 2020 degli uffici esteri e di sviluppo del Regno Unito fornisce un'istituzione per il paese che potrebbe implementare con successo l'ambiziosa visione del Labour.

Il governo del Regno Unito spera di raddoppiare la Gran Bretagna produzione di energia elettrica capacità entro il 2030, mentre mira a vendere solo veicoli elettrici entro il 2035. Il Regno Unito importazioni circa il 37% della sua energia al momento. Mentre energie rinnovabili costituite un record del 51.6% della produzione totale di elettricità nel secondo trimestre del 2024, gli obiettivi di zero netto richiederanno ulteriori investimenti sostanziali nel settore. Poiché il Regno Unito ha risorse naturali limitate, la Repubblica Democratica del Congo (RDC), il Sudafrica, lo Zimbabwe, la Namibia, il Ghana e il Marocco sono alcuni paesi a cui i decisori politici britannici dovrebbero prendere in considerazione di rivolgersi per sviluppare partnership più strette nella catena di fornitura.

In quello che è un mercato volatile di minerali critici ed energia con tracciabilità, trasparenza e diverse questioni ambientali, sociali e di governance (ESG), un'azione congiunta di politica estera ha maggiori probabilità di ottenere risultati positivi e duraturi. Ecco perché sia ​​i decisori del Regno Unito che quelli dell'UE dovrebbero identificare le sovrapposizioni tra i minerali critici e le esigenze di importazione di energia verde dei loro paesi e considerare un'azione sincronizzata per gli investimenti nel miglioramento delle infrastrutture di estrazione e raffinazione in Africa. Ciò dovrebbe essere condotto parallelamente agli sforzi incentrati sullo sviluppo volti a ridistribuire i benefici di un mercato di produzione energetica africano più sostanziale e stabile, che sarebbe una componente cruciale nel creare fiducia e rassicurare gli stakeholder locali sulle intenzioni del Regno Unito e dell'UE di impegnarsi in partnership a lungo termine.

Patrik Kurath è il vicepresidente esecutivo del Cambridge Middle East and North Africa Forum

Condividi questo articolo:

EU Reporter pubblica articoli da una varietà di fonti esterne che esprimono un'ampia gamma di punti di vista. Le posizioni assunte in questi articoli non sono necessariamente quelle di EU Reporter.

Trending