Il veterano presidente del Montenegro Milo Djukanovic dovrà affrontare un ballottaggio contro un ex ministro dell'economia filo-occidentale. Secondo una proiezione basata su un campione di voti del 99.7%, nessun candidato ha ottenuto la maggioranza dei voti nelle elezioni del primo turno di domenica (19 marzo).
Montenegro
Il presidente del Montenegro Milo Djukanovic si è candidato al ballottaggio
SHARE:

Sulla base dei risultati di un campione statistico, il gruppo di sondaggi del Centro per il monitoraggio e la ricerca (CEMI), Djukanovic avrebbe vinto con il 35.3% dei voti.
Jakov Milatovic, ex ministro dell'Economia ed economista filoeuropeo di formazione occidentale, che è stato anche vice capo del partito centrista Europe Now, avrebbe dovuto vincere con il 29.2%.
Milatovic ha descritto la vittoria come "una bella e migliore, giusta... ed europea Montenegro".
Ha detto: "Abbiamo fatto un passo decisivo verso il 2 aprile... e una vittoria assicurata".
Andrija Mandic era un politico filo-serbo, filo-russo e capo del Fronte democratico (DF). Ha chiuso dietro con il 19.3%. Ha sostenuto Milatovic durante il ballottaggio.
"Senza il sostegno del DF nel secondo round, non ci può essere vittoria alle elezioni... Milatovic ha il mio pieno sostegno", ha dichiarato Mandic ai suoi sostenitori.
Nel frattempo, è in atto una procedura di reclamo e il risultato ufficiale non verrà rilasciato prima di diversi giorni.
Djukanovic ha servito 33 anni come primo ministro o presidente. Ha detto ai sostenitori di essere soddisfatto dei risultati delle elezioni.
Djukanovic ha dichiarato: "Siamo soddisfatti di questo supporto di livello, è una buona base...che ci porterà alla vittoria nella gara di andata".
Gli oppositori accusano Djukanovic, il suo Partito Democratico dei Socialisti (DPS) di centro-sinistra, di corruzione, legami con la criminalità organizzata e di gestire un paese di 620,000 persone come loro feudo personale. Djukanovic, il suo partito, nega queste accuse.
Il voto di domenica si è svolto nel mezzo di una crisi politica durata un anno che includeva voti di sfiducia in due diversi governi e una disputa tra legislatori e Djukanovic sul rifiuto del presidente Barack Obama di nominare un nuovo primo ministro.
Giovedì Djukanovic ha sciolto il parlamento e ha chiesto lo svolgimento di elezioni legislative anticipate l'11 giugno. Il suo partito DPS avrebbe maggiori possibilità di vincere il ballottaggio, il che aumenterebbe le sue possibilità nelle elezioni parlamentari.
Il Montenegro si è diviso negli anni tra coloro che si identificano come montenegrini e coloro che si identificano come serbi. Si oppongono all'indipendenza del Montenegro nel 2006 da un'ex unione con la Serbia, un paese molto più grande.
Dopo un fallito tentativo di colpo di stato nel 2017 che è stato attribuito dal governo ad agenti russi e nazionalisti serbi, il paese, che fa affidamento principalmente sulle entrate del turismo adriatico, è entrato a far parte della NATO nel 2017. Mosca ha respinto queste affermazioni come assurde.
Dopo che la Russia ha invaso l'Ucraina lo scorso anno, il Montenegro ha aderito alle sanzioni dell'UE contro Mosca. Il Montenegro è stato inserito da Mosca nella lista dei paesi ostili.
Condividi questo articolo:
-
Turchia4 giorni fa
Oltre 100 membri della Chiesa picchiati e arrestati al confine turco
-
Iran4 giorni fa
"Il popolo iraniano è pronto a rovesciare il regime", dice il leader dell'opposizione agli eurodeputati
-
Kosovo4 giorni fa
Il Kosovo deve attuare l'accordo di pace con la Serbia prima di poter aderire alla NATO
-
intelligenza artificiale4 giorni fa
All'IA o non all'IA? Verso un trattato sull'Intelligenza Artificiale