Israele
Barbarie e antisemitismo: una minaccia per la civiltà

Bruxelles, Belgio – Gli eventi del 7 ottobre dell'anno scorso avrebbero dovuto sconvolgere il mondo. Un barbaro attacco contro gli ebrei, orchestrato dai terroristi di Hamas e da altri militanti islamici, ha portato a uno dei peggiori atti di uccisione di ebrei dall'Olocausto.
Il direttore esecutivo dell'MCC di Bruxelles, Frank Furedi, spiega cosa significa questa situazione per l'Europa e non solo.
Dopo quel giorno buio, il mondo è stato testimone di una tendenza inquietante: equivoci, negazioni e persino scuse palesi per la violenza senza precedenti commessa dai militanti di Hamas. Mentre Israele ha preso le misure necessarie per smantellare le reti terroristiche responsabili del brutale omicidio, mutilazione e stupro di ebrei, è emersa una coalizione inquietante di politici, ONG e gruppi identitari per attaccare lo Stato ebraico. Questi gruppi hanno lanciato accuse, diffuso diffamazioni e imposto doppi standard nel tentativo di delegittimare il diritto di Israele a difendersi.
Forse la cosa più allarmante è la rinascita dell'antisemitismo nelle società occidentali. Le comunità ebraiche hanno dovuto affrontare una violenza accresciuta, mentre le proteste che glorificano Hamas sono diventate comuni in molte capitali. Nelle conversazioni quotidiane su Israele e il popolo ebraico, l'antisemitismo è diventato in modo inquietante più informale e accettato.
L'MCC di Bruxelles è fermamente convinta che questa recrudescenza dell'antisemitismo e gli attacchi coordinati alla legittimità di Israele rappresentino una delle minacce più gravi per la civiltà europea.
Condividi questo articolo:
-
Danmark4 giorni fa
La Presidente von der Leyen e il Collegio dei Commissari si recano ad Aarhus all'inizio della presidenza danese del Consiglio dell'UE
-
Aviazione / linee aeree5 giorni fa
Boeing in turbolenza: crisi di sicurezza, fiducia e cultura aziendale
-
decarbonizzazione4 giorni fa
La Commissione chiede pareri sulle norme sulle emissioni di CO2 per auto e furgoni e sull'etichettatura delle auto
-
Ambiente5 giorni fa
La legge UE sul clima presenta una nuova via per arrivare al 2040