Israele
Borrell dell'UE critica il ministro israeliano Smotrich per i suoi commenti sul popolo palestinese

Il capo della politica estera dell'UE Josep Borrell ha criticato il ministro delle finanze israeliano Bezalel Smotrich (nella foto) per i suoi commenti secondo cui "non esiste il popolo palestinese", scrive Yossi Lempkowicz.
Smotrich ha fatto il commento domenica (19 marzo) mentre parlava a un servizio funebre privato a Parigi per l'attivista di destra e membro del consiglio dell'Agenzia ebraica Jacques Kupfer.
Ha dichiarato che il popolo palestinese era “un'invenzione” del secolo scorso e che persone come lui ei suoi nonni erano i “veri palestinesi”.
“Dopo 2,000 anni di esilio, il popolo di Israele sta tornando a casa e ci sono arabi in giro a cui non piace. Quindi cosa fanno? Inventano un popolo fittizio e rivendicano diritti fittizi in Terra d'Israele solo per combattere il movimento sionista", ha detto.
Ha continuato: “Questa verità dovrebbe essere ascoltata qui all'Eliseo. Questa verità dovrebbe essere ascoltata anche dal popolo ebraico nello Stato di Israele che è un po' confuso. Questa verità dovrebbe essere ascoltata alla Casa Bianca a Washington. Il mondo intero ha bisogno di ascoltare questa verità perché essa is la verità... e la verità vincerà.
Alla richiesta di una reazione ai commenti di Smotrich durante una conferenza stampa dopo la riunione dei ministri degli Esteri Ue di lunedì, Borrell li ha definiti "pericolosi", "inaccettabili", "irresponsabili" e "controproducenti, soprattutto nella situazione che è già molto tesa". "Potresti immaginare se un leader palestinese dicesse che lo stato israeliano non esiste", ha detto Borrell. "Quale sarebbe stata la reazione?" chiese.
L'Alto rappresentante degli affari esteri ha detto che i commenti di Smotrich "vanno ancora una volta nella direzione opposta e non possono essere tollerati".
"Chiedo al governo israeliano di rinnegare questi commenti e di iniziare a lavorare con tutte le parti per disinnescare le tensioni", ha aggiunto. "Non è la prima volta che devo esprimere le nostre preoccupazioni per la spirale di violenza sul campo, osservando che l'UE ha "costantemente sostenuto mezzi di de-escalation, non infiammatori".
Condividi questo articolo:
-
Marittimo5 giorni fa
Nuovo rapporto: mantenere abbondanti i piccoli pesci per garantire la salute dell’oceano
-
Commissione europea3 giorni fa
NextGenerationEU: la Commissione riceve la terza richiesta di pagamento della Slovacchia per un importo di 662 milioni di euro in sovvenzioni nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza
-
Commissione europea3 giorni fa
Nagorno-Karabakh: l’UE fornisce 5 milioni di euro in aiuti umanitari
-
Azerbaigian2 giorni fa
La prospettiva dell'Azerbaigian sulla stabilità regionale