Cina
L'UE discuterà una risposta coordinata alla situazione COVID in Cina

I funzionari sanitari dell'Unione europea si incontreranno oggi (4 gennaio) per discutere una risposta coordinata all'aumento dell'infezione da COVID-19 in Cina. Lo ha annunciato lunedì (2 gennaio) la presidenza svedese dell'UE.
Era all'a incontro simile tenutasi online il 29 dicembre tra oltre 100 rappresentanti dei governi dell'UE e delle agenzie sanitarie dell'UE. L'Italia ha chiesto all'UE di seguirlo e testarlo viaggiatori cinesi per covid. Pechino è pronta a revocare le restrizioni di viaggio a partire dall'8 gennaio.
Altri nelle nazioni dell'UE-27 hanno affermato di non vedere alcuna necessità di farlo nonostante la decisione della Cina di non inasprire le sue restrizioni pandemiche a causa di un'ondata di nuove infezioni.
Una portavoce della presidenza svedese ha detto che oggi c'è stata una riunione dell'Integrated Political Crisis Response. Ciò fornirà un aggiornamento sulla situazione COVID-19 e discuterà la possibilità di azioni dell'UE da intraprendere in modo coordinato.
Il commissario per la salute Stella Kyriakides ha dichiarato in una lettera del 29 dicembre ai governi dell'UE che dovrebbero immediatamente aumentare il sequenziamento genomico per le infezioni da COVID-19 e monitorare le acque reflue negli aeroporti per rilevare nuove varianti. Ciò era in risposta all'aumento delle infezioni cinesi.
Kyriakides ha affermato che il blocco dovrebbe essere "molto vigile" perché mancano dati affidabili sull'epidemiologia e sui test della Cina. Ha consigliato ai ministri della salute dell'UE di valutare le loro pratiche attuali in merito al sequenziamento genomico dei coronavirus "come passo urgente".
La scorsa settimana, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha dichiarato di non raccomandare alcuna misura per i turisti cinesi.
Ha affermato che le varianti in Cina erano già presenti nell'Unione europea. I cittadini dell'UE avevano tassi di vaccinazione relativamente alti e il potenziale di infezioni da importazione era basso rispetto alle infezioni giornaliere nell'UE. I sistemi sanitari stanno attualmente gestendo la situazione.
Condividi questo articolo:
-
Azerbaigian4 giorni fa
Le affermazioni della propaganda armena sul genocidio in Karabakh non sono credibili
-
Marittimo3 giorni fa
Nuovo rapporto: mantenere abbondanti i piccoli pesci per garantire la salute dell’oceano
-
Commissione europea1 giorni fa
NextGenerationEU: la Commissione riceve la terza richiesta di pagamento della Slovacchia per un importo di 662 milioni di euro in sovvenzioni nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza
-
Commissione europea1 giorni fa
Nagorno-Karabakh: l’UE fornisce 5 milioni di euro in aiuti umanitari