Marittimo
Piattaforma BlueInvest: Accelerare l'economia blu europea
La piattaforma BlueInvest dell'Unione Europea è un'iniziativa pionieristica volta ad accelerare l'innovazione e le opportunità di investimento nell'economia blu sostenibile.
L'economia blu europea è cresciuta più rapidamente dell'economia terrestre complessiva nell'ultimo decennio e si è rapidamente modernizzata. Accanto ai suoi settori tradizionali (pesca, acquacoltura, trasporti, porti, turismo costiero), si stanno evolvendo attività innovative dell'economia blu, come l'energia rinnovabile oceanica, la bioeconomia blu e la biotecnologia e la desalinizzazione.
Per sostenere l'economia blu sostenibile e mobilitare capitali privati, nel 2019 la Commissione europea ha istituito BlueInvest con un budget totale di 9.8 milioni di euro per aiutare le startup e le PMI marittime che presentano innovazioni trasformative ad accedere al capitale privato.
Dal suo lancio, BlueInvest ha beneficiato direttamente oltre 330 start-up e scale-up nell'economia blu sostenibile, aiutandoli a garantire oltre 300 milioni di € di investimenti. La piattaforma ha inoltre coinvolto oltre 300 investitori e ha consentito il lancio di nuovi fondi blu dedicati.
Un hub per la collaborazione
La piattaforma BlueInvest funziona come hub per la collaborazione tra investitori, aziende e organizzazioni di supporto alle imprese. La piattaforma fornisce una gamma di servizi, tra cui:
- Coaching e mentoring per startup e PMI attraverso programmi di assistenza per aumentare la loro prontezza agli investimenti;
- Pipeline di progetti BlueInvest: un database che presenta iniziative marittime innovative, scalabili e sostenibili, mettendole in contatto con gli investitori per stimolare la crescita della Blue Economy e le opportunità di finanziamento;
- Eventi e opportunità di matchmaking tra investitori e aziende;
- supportare gli intermediari finanziari e i gestori di fondi che intendono aumentare i propri investimenti nell'economia blu attraverso sessioni di rafforzamento delle capacità degli investitori e relazioni sul panorama degli investimenti nell'economia blu dell'UE.
Inoltre, BlueInvest si concentra su un bacino marittimo specifico, ad esempio il Mar Baltico e il Mar Nero, dove collabora con le parti interessate locali per sostenere lo sviluppo di innovazioni basate sull'oceano, promuovendo al contempo opportunità di investimento che stimolano la crescita economica regionale.
BlueInvest è stato protagonista della puntata di Euronews di Ocean serie nel novembre 2024. Puoi guardare l'episodio qui.
Internet of Things sottomarino: una realtà anche grazie a BlueInvest
Un esempio dell'impatto di BlueInvest è WSense, uno spin-off deep-tech dell'Università della Sapienza, che consente comunicazioni senza interruzioni sott'acqua. Poiché il Wi-Fi convenzionale incontra limitazioni nell'ambiente acquatico, l'innovazione di WSense rivoluziona il monitoraggio e la sorveglianza in tempo reale degli ambienti acquatici, con diverse applicazioni nei settori dell'energia, delle infrastrutture, dell'acquacoltura e del patrimonio culturale.
Con il supporto del loro coach BlueInvest e di un'altra iniziativa europea (EIT Digital), l'azienda è riuscita a raccogliere 11 milioni di euro di finanziamenti a dicembre 2023. Hanno anche ricevuto finanziamenti nell'ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP, ora FEMAF).
Il team di WSense, che ora conta 50 persone, è destinato a raddoppiare le sue dimensioni nei prossimi tre anni, posizionandosi come leader nel settore dell'Internet delle cose e delle reti wireless sottomarine.
Sfruttare l'energia pulita degli oceani dalle onde di marea: Magallanes Renovables e BlueInvest
Un altro esempio è Magellano rinnovabile, un'azienda spagnola che sfrutta l'energia pulita degli oceani attraverso le correnti di marea. La loro innovativa piattaforma "ATIR" è un sistema galleggiante lungo 45 metri che fonde ingegneria navale ed eolica per fornire energia prevedibile al 100% e conveniente.
Grazie al coaching di BlueInvest, che ha contribuito a perfezionare il business plan dell'azienda e a prepararla alla raccolta fondi, Magallanes Renovables ha attratto investimenti e superato gli obiettivi commerciali, ottenendo i permessi per l'implementazione in Galles.
Guardando al futuro, Magallanes Renovables intende essere riconosciuta come leader mondiale nell'energia delle maree, portando avanti la visione dell'UE di raggiungere 1 GW di capacità energetica oceanica entro il 2030.
Collegamento ad altre iniziative dell'UE
BlueInvest fa parte di un'iniziativa UE più ampia a supporto dell'economia blu sostenibile. La piattaforma collabora con altri programmi di finanziamento UE, come il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAM), per promuovere l'innovazione e gli investimenti nel settore dell'economia blu.
La piattaforma BlueInvest è un esempio lampante dell'impegno dell'UE nel supportare l'innovazione e gli investimenti nell'economia blu sostenibile. Guidando la crescita e l'innovazione nel settore, la piattaforma sta aiutando a creare un futuro sostenibile per l'economia blu in Europa.
"BlueInvest è una piattaforma UE e un centro di assistenza tecnica per accelerare le tecnologie e le soluzioni basate sull'oceano per sbloccare l'innovazione e le relative opportunità di investimento. È abilitato da DG MARE grazie al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (EMFAF) e supportato dal Gruppo della Banca europea per gli investimenti."
Catherine Frideres, Direttore del programma, BlueInvest
Data d'inizio
30 apr 2019 Luoghi del progetto
Belgio Bilancio complessivo
€9,800,000Contributo UE
€9,800,000
100% del budget complessivot sito web del progetto
Finanziamento
- Programma di finanziamento
Condividi questo articolo:
-
Ambiente4 giorni fa
Esplora la nuova brochure di Eurostat sulle aziende agricole nell'UE
-
Edilizia4 giorni fa
Le nuove norme UE sulla sicurezza e la sostenibilità dei prodotti da costruzione segnano una nuova pietra miliare per la competitività del settore
-
Alloggiamento2 giorni fa
I prezzi delle case e degli affitti sono aumentati nel secondo trimestre del 3
-
Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC)4 giorni fa
Il commissario Šefčovič visita l'OMC per ribadire l'impegno dell'UE a favore di un commercio basato su regole