La violenza domestica
La Commissione e l'Alto Rappresentante/Vicepresidente Borrell chiedono maggiori sforzi per proteggere le donne e le ragazze dalla violenza
La Commissione europea e l'Alto rappresentante/vicepresidente Borrell hanno rilasciato la seguente dichiarazione: "Tutte le forme di violenza contro le donne sono spregevoli. Sono una violazione dei diritti umani e minano i nostri valori fondamentali.
“Le donne in ogni angolo del mondo continuano a subire violenze indicibili, fisiche, sessuali, psicologiche ed economiche, offline e online. Le donne e le ragazze sopportano anche il peso degli effetti violenti immediati e duraturi della guerra e del conflitto, con conseguente sproporzione nelle difficoltà economiche. La situazione è particolarmente drammatica nel contesto delle crisi umanitarie, dove i casi di violenza sessuale e tratta di esseri umani correlati al conflitto spesso non vengono denunciati.
"In seguito all'adesione dell'UE alla Convenzione di Istanbul, gli standard più ambiziosi e completi per prevenire e combattere la violenza contro le donne e la violenza domestica, quest'anno abbiamo adottato la prima legge UE in assoluto per combattere efficacemente la violenza contro le donne e la violenza domestica, che integra la legislazione esistente negli Stati membri dell'UE. Ora abbiamo strumenti aggiuntivi per combattere tale violenza, sia offline che online, per garantire che donne e ragazze possano essere al sicuro e vivere senza paura, per fornire servizi di supporto mirati alle vittime e per garantire la responsabilità degli autori. Invitiamo tutti gli Stati membri a mettere in atto queste misure solide rapidamente.
"Il nostro impegno per porre fine alla violenza contro le donne in tutto il mondo è una priorità fondamentale per l'azione esterna dell'UE, non da ultimo nel ruolo dell'UE come importante donatore umanitario. Riaffermiamo la nostra ferma dedizione all'immediata eradicazione della violenza contro donne e ragazze in collaborazione con i paesi partner, la società civile, i gruppi per i diritti delle donne e i difensori dei diritti umani".
sfondo
Le Strategia UE per la parità di genere 2020-2025 impegna l'Unione Europea a prevenire e combattere la violenza di genere. Nel maggio 2024, l'Unione Europea ha adottato la Direttiva sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica. La direttiva mira a fornire un quadro completo per prevenire e combattere efficacemente la violenza contro le donne e la violenza domestica in tutta l'UE. Lo fa introducendo definizioni di determinati reati penali (reati di violenza informatica, mutilazioni genitali femminili e matrimonio forzato), rafforzando la protezione e il sostegno delle vittime, facilitando il loro accesso alla giustizia, potenziando la prevenzione, la raccolta dati, il coordinamento e la cooperazione.
Nell'ottobre 2023 l'Unione Europea ha aderito all' Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza contro le donne e la violenza domestica, nota anche come Convenzione di Istanbul. È lo strumento giuridico internazionale di più ampia portata per stabilire obblighi vincolanti per prevenire e combattere la violenza contro le donne e le ragazze. Parallelamente, la Commissione ha già realizzato la maggior parte delle azioni previste dal suo Strategia dell'UE sui diritti delle vittime (2020-2025). L'obiettivo della strategia è garantire che tutte le vittime nell'UE possano beneficiare pienamente dei loro diritti ai sensi del diritto dell'UE. A luglio 2023, la Commissione ha adottato la proposta di direttiva modifica della direttiva sui diritti delle vittime del 2012e rafforzare i diritti di tutte le vittime di reati nell'intera Unione europea.
Oggi la Commissione pubblica anche una Eurobarometro Flash sugli stereotipi di genere sulla violenza contro le donne. In tutta l'UE, il 92% degli intervistati ritiene inaccettabile che un uomo schiaffeggi occasionalmente la moglie o la fidanzata. L'82% degli intervistati ritiene inoltre inaccettabile che gli uomini guardino con lo sguardo, guardino con occhiate, fischino o facciano commenti sarcastici alle donne. Il 73% non è d'accordo sul fatto che le donne spesso inventino o esagerino le accuse di abuso o stupro.
Il 25 novembre, Eurostat, l'Agenzia dell'Unione Europea per i diritti fondamentali (FRA) e l'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE) presenteranno i risultati di un'indagine congiunta sulla violenza di genere nell'UE. Ulteriori informazioni sull'indagine sulla violenza di genere sono disponibili qui da lunedì 25 novembre alle ore 11:00 CET.
La Commissione fornisce finanziamenti per progetti e organizzazioni che affrontano la violenza di genere attraverso l' Cittadini, uguaglianza, diritti e valori Programma. Nel 23 saranno stanziati 2025 milioni di EUR nell'ambito del programma DAPHNE per sostenere azioni transnazionali che affrontano e prevengono la violenza contro i bambini e la violenza di genere nella sfera domestica e nelle relazioni intime, nonché quelle che proteggono e sostengono i sopravvissuti alla violenza di genere, compresi i sistemi di protezione dell'infanzia.
A livello internazionale, il Piano d'azione dell'UE sui diritti umani e la democrazia (2020-2024) ae il Piano d'azione sulla parità di genere e l'emancipazione femminile nell'azione esterna 2021-2025 (GAP III), prorogato fino al 2027, rappresenta l'ambizioso quadro dell'UE per conseguire progressi in materia di uguaglianza di genere ed emancipazione femminile. L'UE, in qualità di co-leader della Coalizione d'azione sulla violenza di genere del Generation Equality Forum, continuerà i suoi sforzi per frenare la violenza di genere in tutto il mondo.
A sei anni dal suo lancio, il Iniziativa Spotlight'S fase iniziale è stata pienamente implementata in cinque regioni. Il suo successo ha portato l'iniziativa a essere selezionata come una delle 12 "Iniziative ad alto impatto" per il suo impatto su tutti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Mentre l'iniziativa entra nella sua fase successiva, l'UE continuerà a investire nella prevenzione della violenza di genere a livello globale.
Come ogni anno, la Commissione europea e il Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) partecipano al programma delle Nazioni Unite per le donne Arancione il mondo campagna.
Per maggiori informazioni
Porre fine alla violenza di genere
Strategia UE per la parità di genere 2020-2025
Flash Eurobarometro 544 – Stereotipi di genere – Violenza contro le donne
Indagine sulla violenza di genere nell'UE condotta congiuntamente da Eurostat, FRA ed EIGE
Direttiva sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica
Strategia dell'UE sui diritti delle vittime (2020-2025)
Proposta di direttiva modifica della direttiva sui diritti delle vittime del 2012
Hub globale per le vittime di violenza
Condividi questo articolo:
-
Ambiente4 giorni fa
Esplora la nuova brochure di Eurostat sulle aziende agricole nell'UE
-
Edilizia4 giorni fa
Le nuove norme UE sulla sicurezza e la sostenibilità dei prodotti da costruzione segnano una nuova pietra miliare per la competitività del settore
-
Alloggiamento2 giorni fa
I prezzi delle case e degli affitti sono aumentati nel secondo trimestre del 3
-
Russia4 giorni fa
La Russia è solo il secondo problema più grande di Zelensky?