Seguici sui social

Commissione europea

Nuove regole di responsabilità per le vittime che vogliono chiedere un risarcimento per i danni causati da prodotti difettosi online e offline

SHARE:

Pubblicato il

on

La nuova direttiva sulla responsabilità del produttore è entrata in vigore domenica 8 dicembre. La legislazione rivista, che dovrà essere recepita a livello nazionale, stabilisce un quadro solido e aggiornato per le vittime che vogliono chiedere un risarcimento per i danni causati da prodotti difettosi. Fornisce inoltre una maggiore certezza giuridica per gli operatori economici.

Le le nuove regole si applicano a tutti i prodotti, dagli articoli per la casa tradizionali ai prodotti digitali e alle tecnologie all'avanguardia, come i sistemi di intelligenza artificiale (IA). La direttiva consente alle vittime di chiedere un risarcimento per lesioni personali, danni alla proprietà e danni ai dati.

Queste nuove norme tengono conto del crescente numero di prodotti presenti sul mercato unico fabbricati al di fuori dell'UE, garantendo che ci sia sempre un operatore economico in Europa al quale la vittima possa chiedere un risarcimento. Questa disposizione si applica anche per prodotti venduti tramite piattaforme online

Le nuove norme alleggeriscono l'onere della prova a carico delle vittime quando si trovano ad affrontare difficoltà eccessive, come la complessità scientifica e tecnica di un caso. La Commissione svilupperà un Banca dati UE accessibile al pubblico delle sentenze dei tribunali sui casi di responsabilità del prodotto, per spiegare meglio l'applicazione delle nuove norme.

Da domenica i paesi dell'UE hanno 2 anni per recepire la direttiva nella loro legislazione nazionale, garantendo un'applicazione coerente e armonizzata delle nuove norme in tutta l'UE. Dopodiché, i consumatori trarranno beneficio dal nuovo sistema di responsabilità.

Condividi questo articolo:

EU Reporter pubblica articoli da una varietà di fonti esterne che esprimono un'ampia gamma di punti di vista. Le posizioni assunte in questi articoli non sono necessariamente quelle di EU Reporter.

Trending