Commissione europea
Le nuove regole sugli imballaggi: finora la scienza non ha avuto molto da dire in merito

Con l'obiettivo di raggiungere un'economia circolare verde il più rapidamente possibile, alla fine dell'anno scorso la Commissione europea ha proposto una complessa revisione della legislazione sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, scrive Matti Rantanen, direttore generale della European Paper Packaging Alliance.
Tuttavia, i presupposti e la valutazione d'impatto su cui si basa la proposta lasciano molto a desiderare e sono stati messi in discussione dai colegislatori della Commissione. Nell'ultima riunione del Consiglio dell'Unione europea, tenutasi il 16 marzo 2023, alcuni rappresentanti dei 27 Stati membri hanno messo in dubbio la valutazione d'impatto e hanno esortato la Commissione a pubblicare più valutazioni d'impatto scientifiche, date le conseguenze di vasta portata della proposta.
La proposta di regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (PPWR) è la più grande revisione delle norme UE sugli imballaggi da decenni. Tra le numerose disposizioni, la Commissione propone in particolare obiettivi di riduzione degli imballaggi per gli Stati membri e rigorosi obiettivi di riutilizzabilità e ricarica per i servizi di ristorazione in negozio e da asporto. Purtroppo, la valutazione d'impatto intrapresa a sostegno di tali misure mescola approcci qualitativi non trasparenti e dati quantitativi di settori di imballaggio completamente diversi e impossibili da aggregare, ignorando gli studi conformi e certificati ISO laddove esistono, soprattutto per quanto riguarda le restrizioni all'uso di alcuni formati di imballaggio ( 22) nonché gli obiettivi di riutilizzo e ricarica (articolo 26).
La PPWR è una riforma che potrebbe mettere fuori mercato alcune piccole imprese in tutta Europa, cambiare intere catene di approvvigionamento, spostare in modo significativo l'uso di risorse scarse e trasformare radicalmente il nostro approccio al raggiungimento degli obiettivi verdi dell'Europa. Con un impatto così profondo, era necessaria un'analisi approfondita e completa.
Quello che abbiamo ottenuto invece è stata una valutazione d'impatto che non aveva nemmeno un capitolo dedicato alla sicurezza alimentare, che è una funzione integrante e critica dell'imballaggio alimentare. Dato che alcuni tipi di imballaggi, come gli imballaggi riutilizzabili, hanno il potenziale per trasferire malattie di origine alimentare e altri contaminanti, si tratta di una lacuna significativa nella nostra comprensione dei vantaggi e degli svantaggi delle diverse opzioni di imballaggio.
Inoltre, la valutazione d'impatto non tiene conto di ampi settori della ricerca scientifica sugli imballaggi di carta monouso e sul riutilizzo. Analisi indipendenti del ciclo di vita mostrano che sia per i servizi di ristorazione in negozio che per i servizi da asporto, negli ambienti di ristorazione a servizio rapido, gli imballaggi di carta monouso sono più rispettosi dell'ambiente rispetto agli imballaggi riutilizzabili. Per i pasti in negozio, i sistemi di imballaggio riutilizzabili emettono 2.8 volte più CO2, consumano 3.4 volte più acqua dolce e risorse fossili e producono 2.2 volte più particolato fine rispetto alle alternative a base di carta. Per i servizi da asporto, i risultati seguono la stessa tendenza con un aumento del 64% nell'uso di acqua dolce e un aumento del 91% delle emissioni di CO2.
La valutazione d'impatto inoltre non tiene conto dell'enorme onere derivante dallo sviluppo di un'infrastruttura e di una catena di approvvigionamento nuove di zecca per i sistemi di imballaggio riutilizzabili già difficili da riciclare. Nel frattempo, gli imballaggi a base di carta vengono effettivamente riciclati al tasso più alto di tutti i materiali di imballaggio in Europa: l'82%.
Nei luoghi in cui gli imballaggi riutilizzabili sono stati obbligatori nei ristoranti a servizio rapido, come nel caso della Francia da gennaio di quest'anno, i risultati sono stati deludenti e hanno portato alla luce nuovi fenomeni inquietanti: ritorno massiccio di plastica, basso tasso di riutilizzo e furto di imballaggio riutilizzabile. Diverse aziende hanno rivelato di non essere in grado di soddisfare nemmeno da 20 a 40 riutilizzi, mentre i contenitori vengono rubati dopo solo pochi utilizzi. L'impatto del sistema di lavaggio e asciugatura e il trasporto di imballaggi riutilizzabili sono stati ridotti al minimo nella valutazione dell'impatto: ad esempio, l'impatto di CO2 del riutilizzo "trasporto e lavaggio" rappresenta solo il 37% delle emissioni totali di gas serra (e 27% nel 2040) nella valutazione d'impatto, mentre rappresenta l'83% nell'LCA in negozio Ramboll esaminato da terzi e l'82% nel LCA da asporto Ramboll esaminato dal gruppo di esperti. Una differenza importante che porta a una regolamentazione ingiustificata e che dimostra che la semplificazione e l'aggregazione non possono sostituire un approccio standard LCA ISO.
Tenendo presente tutto ciò, lo scollamento tra ciò che dice la scienza e ciò che la valutazione d'impatto e la proposta portano sul tavolo è a dir poco preoccupante. Tutti ne risentiranno. Le aziende saranno danneggiate dall'aumento dei costi di fare affari che generalmente tende a essere trasferito in gran parte sui clienti. Mentre siamo in una crisi idrica ed energetica, enormi quantità di entrambi saranno spese per lavare contenitori di plastica ad altissime temperature. E i consumatori dovranno affrontare prezzi sempre più alti in un momento in cui il costo della vita è salito alle stelle. Poiché l'imballaggio riutilizzabile viene fornito con un sistema complesso e costoso, non ci sarà un solo vincitore in questa equazione.
Il testo proposto del PPWR è ora nelle mani del Parlamento europeo e del Consiglio, che sta attraversando un processo di revisione dettagliato. L'EPPA esorta pertanto i responsabili politici a garantire che la scienza sia al centro delle decisioni che prendono per andare avanti in materia. Questo è l'unico modo per garantire che l'impatto di questa legge sia positivo.
Condividi questo articolo:
-
Turchia4 giorni fa
Oltre 100 membri della Chiesa picchiati e arrestati al confine turco
-
Iran4 giorni fa
"Il popolo iraniano è pronto a rovesciare il regime", dice il leader dell'opposizione agli eurodeputati
-
Italia5 giorni fa
L'eruzione dell'Etna interrompe i voli per l'aeroporto siciliano di Catania
-
Kosovo4 giorni fa
Il Kosovo deve attuare l'accordo di pace con la Serbia prima di poter aderire alla NATO