Bulgaria
La Commissione lamenta la mancanza di risultati nella lotta alla corruzione in #Bulgaria
Pubblicato
4 mesi faon

Ti potrebbe piacere
-
Salsicce sulla Via della Seta
-
Il presidente del Portogallo rieletto nelle elezioni colpite da una pandemia
-
Un gruppo di esperti conferma che la Repubblica di Corea viola gli impegni di lavoro previsti dal nostro accordo commerciale
-
L'ex eurodeputato del Partito Brexit muore in un incidente subacqueo alle Bahamas
-
La BCE istituisce un centro sul cambiamento climatico
-
La Commissione propone di modificare il bilancio dell'UE per il 2021 per accogliere la riserva per l'adeguamento alla Brexit
Bulgaria
La Commissione approva un regime bulgaro da 79 milioni di euro a sostegno delle micro, piccole e medie imprese colpite dall'epidemia di coronavirus
Pubblicato
giorni fa 5on
21 Gennaio 2021
La Commissione europea ha approvato uno schema bulgaro da 79 milioni di euro (circa 156 milioni di BGN) per sostenere le micro, piccole e medie imprese colpite dall'epidemia di coronavirus. Il regime è stato approvato nell'ambito degli aiuti di Stato Quadro temporaneo. Il programma, che sarà cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, sarà accessibile alle imprese attive in determinati settori e che soddisfano determinati requisiti definiti dalla Bulgaria, alle quali le loro attività sono state sospese o limitate da misure restrittive governative per limitare la diffusione di il virus. L'importo della sovvenzione che ciascun beneficiario può ricevere sarà calcolato confrontando il suo fatturato (IVA esclusa) durante il periodo interessato con lo stesso periodo dell'anno precedente (o il fatturato per ottobre 2020, per i beneficiari aperti dopo il 1 ° gennaio 2020).
La sovvenzione ammonterà al 10% o al 20% di tale fatturato, a seconda del settore di attività del beneficiario, fino a un massimo di 150 000 BGN (circa 76,694 EUR). Il supporto aiuterà i beneficiari a coprire parte dei costi operativi e alle attività di supporto necessarie per superare la carenza di fondi o la mancanza di liquidità derivante dall'epidemia di coronavirus. La Commissione ha riscontrato che il regime bulgaro è in linea con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo. In particolare, (i) l'aiuto non supererà gli 800,000 euro per impresa; e (ii) l'aiuto nell'ambito del regime può essere concesso fino al 30 giugno 2021.
La Commissione ha concluso che la misura è necessaria, adeguata e proporzionata per porre rimedio a un grave turbamento dell'economia di uno Stato membro, in linea con l'articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del TFUE e le condizioni stabilite nel quadro temporaneo. Su questa base, la Commissione ha approvato la misura ai sensi delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato. Ulteriori informazioni sul quadro temporaneo e altre azioni intraprese dalla Commissione per affrontare l'impatto economico della pandemia di coronavirus sono disponibili qui.
La versione non riservata della decisione sarà resa disponibile con il numero SA.60454 nel registro degli aiuti di Stato sulla Commissione concorrenza sito Web una volta risolti tutti i problemi di riservatezza.
Bulgaria
Politica di coesione dell'UE: la Commissione sostiene lo sviluppo dell'ecosistema di ricerca e innovazione bulgaro
Pubblicato
settimane fa 2on
15 Gennaio 2021
Il 14 gennaio la Commissione ha pubblicato una serie di raccomandazioni strategiche a 14 centri di ricerca e innovazione (R&I) di nuova creazione, cofinanziati da Politica di coesione dell'UE in Bulgaria. Le raccomandazioni mirano a migliorare la gestione e ad aiutare i centri a raggiungere la sostenibilità finanziaria. Sono stati elaborati da un team di esperti di fama internazionale durante un lavoro sul campo di un anno e mezzo, coordinato dal Centro comune di ricerca, oltre che attraverso scambi con i coetanei dalla Spagna, dalla Lituania e dalla Cechia.
Sosterranno le autorità ei ricercatori bulgari nel rafforzare l'ecosistema di R&I del paese, sviluppando la capacità di trasferimento e diffusione delle conoscenze e rafforzando la cooperazione tra istituti di ricerca e imprese in settori come le transizioni verdi e digitali e nella medicina avanzata. Il commissario per la Coesione e le riforme Elisa Ferreira (nella foto) ha dichiarato: “Grazie al sostegno dell'UE, questi centri forniranno infrastrutture e attrezzature scientifiche, rendendoli attraenti per i giovani ricercatori bulgari. Esorto tutti gli attori coinvolti a fare uso del lavoro degli esperti, gettando le basi per un sistema di ricerca e innovazione efficiente e moderno ".
Mariya Gabriel, Commissaria per l'innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù, ha dichiarato: “L'investimento dell'UE nei 14 centri di competenza e centri di eccellenza ha un grande potenziale per la trasformazione dell'economia del paese e la sua integrazione nelle catene del valore globali. Sono fiducioso che i risultati del rapporto del JRC saranno ben accolti dai Centri e che il governo, il mondo accademico e le parti interessate dell'industria agiranno per attuare prontamente le sue raccomandazioni ".
L'iniziativa è stata lanciato nel 2019 e sarà esteso ad altri paesi europei. La Commissione sta inoltre assistendo gli Stati membri e le regioni nella progettazione e nell'attuazione delle loro strategie di specializzazione intelligente e attraverso il piattaforma di specializzazione intelligente. L'UE sta attualmente investendo 160 milioni di euro nei centri, nel quadro di il programma bulgaro 2014-2020 "Scienza e istruzione per una crescita intelligente". Nel 2021-2027 la Bulgaria riceverà più di 10 miliardi di euro nell'ambito della politica di coesione, con una parte sostanziale dedicata al sostegno dell'innovazione e della competitività e delle transizioni verdi e digitali.
Bulgaria
Huawei e l'Università di Sofia collaborano nell'intelligenza artificiale e in altre nuove tecnologie di fascia alta
Pubblicato
settimane fa 2on
12 Gennaio 2021
Huawei Technologies Bulgaria EOOD ha recentemente firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con l'Università di Sofia St. Kliment Ohridski. Entrambe le parti coopereranno allo sviluppo dell'intelligenza artificiale (AI) e di altre nuove tecnologie di fascia alta. Inoltre, accettano anche di condurre un programma Huawei ICT Academy e di sviluppare un laboratorio scientifico congiunto presso l'Università di Sofia.
Entrambe le parti stabiliranno un impegno congiunto sul futuro, finanziato dall'UE e da altri progetti di IA, ricerca e sviluppo e commerciali. Costruiranno congiuntamente l'infrastruttura ICT per l'Università di Sofia in generale e i laboratori di IA specializzati.
La cooperazione includerà non solo progetti di ricerca e sviluppo e infrastrutture, ma includerà anche istruzione, formazione e workshop per studenti, società accademiche e industrie in Bulgaria.
Il Rettore Prof. Anastas Gerdjikov ha sottolineato che, con le Università di Scienza, Informatica e Tecnologie in eSociety (UNITe) e l'Istituto Big Data for Smart Society (GATE), Università di Sofia. St. Kliment Ohridski è un centro di ricerca leader nel campo della tecnologia dell'informazione e dell'intelligenza artificiale. Gerdjikov ha espresso soddisfazione per il memorandum firmato e si aspetta che la cooperazione sia utile per i ricercatori e gli studenti dell'Università di Sofia.
Prof. Anastas Gerdjikov, Rettore dell'Università St. Kliment Ohridski di Sofia
La missione dell'università è sviluppare il potenziale scientifico, educativo e culturale della Bulgaria, per cui la nuova enfasi è sulla creazione di modelli per lo sviluppo sociale sia rivelando la capacità intrinseca del cambiamento istituzionale che i risultati sociali di tale cambiamento. La Facoltà di Matematica e Informatica (FMI), una delle più grandi tra le sedici facoltà dell'Università di Sofia, è leader nazionale nel campo dell'istruzione superiore in Matematica, Informatica e TIC, nonché un centro di ricerca nelle stesse aree di Importanza europea e riconoscimento internazionale.
Huawei è un fornitore leader a livello mondiale di infrastrutture per la tecnologia dell'informazione e della comunicazione (TIC) e dispositivi intelligenti. Huawei ha già costruito 23 istituti di ricerca e sviluppo in tutta Europa. In Bulgaria, Huawei ha stabilito le sue operazioni nel 2004, con sede a Sofia. Grazie ai suoi elevati investimenti in ricerca e sviluppo e alla strategia orientata al cliente, nonché alla sua partnership aperta, Huawei sta sviluppando soluzioni ICT end-to-end avanzate, consentendo ai clienti un vantaggio competitivo in termini di infrastrutture di telecomunicazioni, rete e cloud computing.

Salsicce sulla Via della Seta

Il conflitto nella Repubblica Centrafricana: non senza tracce straniere

Kyriakides afferma che il programma di AstraZeneca proposto di recente `` non è accettabile ''

"Non è un segnale amichevole dal Regno Unito subito dopo aver lasciato l'Unione europea" Borrell

Il presidente del Portogallo rieletto nelle elezioni colpite da una pandemia

Il Gruppo PPE chiede un nuovo meccanismo per denunciare le frodi sui sussidi all'agricoltura

La banca abbraccia la blockchain per facilitare il commercio di Belt and Road

#EBA - Il supervisore afferma che il settore bancario dell'UE è entrato nella crisi con solide posizioni patrimoniali e una migliore qualità degli attivi

La guerra in #Libia - un film russo rivela chi sta diffondendo morte e terrore

Primo presidente dell'80esimo compleanno di #Kazakhstan Nursultan Nazarbayev e del suo ruolo nelle relazioni internazionali

Solidarietà dell'UE in azione: 211 milioni di euro all'Italia per riparare i danni provocati dalle avverse condizioni meteorologiche nell'autunno 2019

Il coinvolgimento del PKK nel conflitto Armenia-Azerbaigian metterebbe a repentaglio la sicurezza europea

Kyriakides afferma che il programma di AstraZeneca proposto di recente `` non è accettabile ''

"Non è un segnale amichevole dal Regno Unito subito dopo aver lasciato l'Unione europea" Borrell

Kyriakides chiede ad Astra Zeneca di rispettare i programmi di consegna del suo vaccino

Il ministro chiede sanzioni tipo Magnitsky in risposta alla detenzione di Navalny da parte della Russia

I leader concordano su nuove zone "rosso scuro" per le aree COVID ad alto rischio

Lagarde chiede la rapida ratifica della Next Generation EU
Trending
-
Russiagiorni fa 5
La nuova amministrazione Biden dovrebbe concentrarsi sulle relazioni USA-Russia
-
Romaniagiorni fa 5
La vaccinazione del presidente rumeno scatena la frenesia dei media
-
Brexitgiorni fa 4
Michel Barnier ha ricevuto il premio europeo dell'anno dall'Irish European Movement
-
Bulgariagiorni fa 5
La Commissione approva un regime bulgaro da 79 milioni di euro a sostegno delle micro, piccole e medie imprese colpite dall'epidemia di coronavirus
-
Turchiagiorni fa 4
La Turchia deve conformarsi alla sentenza della Corte europea dei diritti umani e rilasciare immediatamente Selahattin Demirtaş
-
Ambientegiorni fa 4
La riconnessione degli Stati Uniti all'accordo di Parigi - Dichiarazione del Vicepresidente esecutivo Frans Timmermans e dell'Alto rappresentante / Vicepresidente Josep Borrell
-
Sveziagiorni fa 5
La Svezia termina la vendita del 5G dopo un giorno
-
Coronavirusgiorni fa 5
Coronavirus: dichiarazione della Commissione sulla consultazione degli Stati membri sulla proposta di prolungare e adeguare ulteriormente il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato