Cina
Le speranze dell'Europa per un'estate frenetica post-COVID si affievoliscono mentre i cinesi se ne stanno alla larga

Ma a parte un piccolo gruppo a febbraio e alcuni più grandi attesi a maggio, pochi si sono concretizzati.
Molti tour operator come Kessler sono delusi dalle prenotazioni inferiori alle attese da parte di viaggiatori cinesi ad alta spesa che prima della pandemia in genere spendevano tra i 1,500 e i 3,000 euro a persona, secondo il quotidiano Global Times.
Le prenotazioni di voli in uscita dalla Cina verso l'Europa nei mesi di marzo e agosto sono solo il 32% rispetto ai livelli pre-pandemia, secondo la società di dati di viaggio ForwardKeys.
L'industria dei viaggi è anche alle prese con i vacanzieri domestici a corto di soldi che cercano vacanze più economiche mentre le bollette energetiche e alimentari aumentano. Quest'estate, la seconda dalla fine delle restrizioni COVID in Europa, è un test per aeroporti e compagnie aeree, rimescolando assumere personale ed evitare il ripetersi del caos della scorsa estate.
"C'è ancora molta strada da fare per il pieno recupero", ha dichiarato Olivier Ponti, dirigente di ForwardKeys.
"Le compagnie aeree cinesi stanno facendo qualsiasi cosa, tutto il possibile per... gestire quelle rotte. Ma hai bisogno del personale, hai bisogno degli slot, hai bisogno del giusto livello di servizio".
Kessler, che ha condotto una campagna di marketing con il pianista Lang Lang che suonava in cima alla montagna per assecondare il pubblico cinese, spera che gruppi provenienti da paesi come Stati Uniti, Corea del Sud e India colmeranno il deficit.
Prima della pandemia, il turismo cinese rappresentava il 10% dei soggiorni di turisti extracomunitari in Europa, con un mercato in crescita del 350% nel decennio fino al 2019, spinto da un particolare interesse per shopping di lusso e una cucina raffinata.
Ma impantanati da restrizioni sui visti, lunghe file di attesa per i passaporti e biglietti aerei limitati per l'Europa, che in alcuni casi sono l'80% più costosi rispetto a prima della pandemia, i turisti cinesi stanno più vicino a casa.
Invece, stanno prendendo il loro risparmi pandemici duramente guadagnati in posti come Hong Kong, dove gli arrivi sono aumentati del 1,400% negli ultimi due mesi, o Thailandia e Macao.
Per i meno abbienti, anche il prezzo per arrivare in Europa è un deterrente.
"Il costo è sicuramente parte della considerazione. Molti voli non sono ancora stati aperti, il che rende più difficile pensare di andare presto in Europa, ma ci piacerebbe viaggiare di più al di fuori della Cina", Stephanie Lin, che vive a Shanghai, 33, detto.
FATE ENTRARE GLI AMERICANI
I tour operator guardano agli americani, che, sostenuti da un dollaro forte, stanno arrivando in Europa a frotte. Alcuni analisti prevedono che i viaggi transatlantici verso luoghi come Londra e Parigi potrebbero superare i livelli del 2019.
Sophie Lu, 26 anni, è arrivata a Londra all'inizio di marzo dalle Hawaii ed è rimasta piacevolmente sorpresa da quanto fosse conveniente il cibo.
"Non avevo intenzione di fare una pazzia, ma quando sono arrivata qui ho notato che ci sono un sacco di cose che l'America non ha ed è un po' più economica da dove vivo", ha detto, in piedi davanti ai cancelli di Buckingham Palace.
Sugli Champs-Elysee a Parigi, Colleen Danielson, 40 anni, in visita da Boston, ha detto che era anche più disposta a spendere a causa della forza del dollaro.
"Quando eravamo in Dior, pensavamo che avremmo dovuto fare un acquisto più grande, una borsa o qualcosa del genere. Il tasso di cambio ha un impatto", ha detto.
OTTIMISMO PER IL FUTURO
Molti operatori turistici e rivenditori sperano che la seconda metà porti a rilassamento nelle politiche dei visti, più voli e il tanto atteso afflusso di turisti cinesi.
I rivenditori che puntano su un ritorno graduale stanno già conducendo appariscenti campagne di marketing.
Harrods ha lanciato quest'anno adesivi con il marchio, incluso il suo iconico orsacchiotto, sulla popolare piattaforma di messaggistica cinese WeChat per attirare i turisti cinesi.
Anche Bicester Village, un punto vendita di design vicino a Oxford, utilizza WeChat per facilitare la pianificazione dei viaggi di shopping e le opzioni di pagamento cinesi.
Kessler crede che la sua campagna di Lang Lang sia valsa ancora la pena.
"Penso che andrà un po' come una mazza da hockey sul ghiaccio", ha detto. "L'inizio dell'anno sarà piatto, ma poi riprenderà nel corso dell'anno".
Condividi questo articolo:
-
Antisemitismo5 giorni fa
Il 38% degli ebrei in Europa sta pensando di lasciare l'Europa perché si sente insicuro - "È un peccato", afferma il vicepresidente della Commissione europea
-
Azerbaigian5 giorni fa
Approfondimento della cooperazione energetica con l'Azerbaigian, partner affidabile dell'Europa per la sicurezza energetica.
-
Turchia3 giorni fa
Oltre 100 membri della Chiesa picchiati e arrestati al confine turco
-
Iran3 giorni fa
"Il popolo iraniano è pronto a rovesciare il regime", dice il leader dell'opposizione agli eurodeputati