COVID-19
Workshop COVI: preparazione e risposta alle crisi dell'UE e "lungo COVID"

La commissione speciale sulla pandemia di COVID-19 organizza due seminari per discutere lo stato di avanzamento della preparazione e della risposta dell'UE alle crisi e gli sviluppi relativi al "lungo COVID".
quando: mercoledì 8 marzo 2023, 15.00 - 17.00
Dove: Parlamento Europeo a Bruxelles, palazzo Spinelli, sala 5G3
I membri del comitato speciale sulla COVID-19 (COVI) discuteranno con diversi esperti sullo stato di avanzamento del sistema di preparazione e risposta alle crisi dell'UE, sugli insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19 e sulle sfide future:
- Andrea Ammon, Direttore, Centro europeo per la prevenzione e la prevenzione delle malattiel (ECDC)
- Petronille Bogaert, capo unità e responsabile del progetto scientifico, sciensano
- Marion Koopmans, capo del dipartimento di viroscienza, Erasmus MC
- Stella Ladi, Lettrice in Management Pubblico, Queen Mary University di Londra
- Claude Blumann, professore di diritto pubblico, Università Paris-Panthéon-Assas
Puoi leggi maggiori dettagli sul workshop e guarda dal vivo qui.
***
quando: giovedì 9 marzo 2023, 10.30:12.30 - XNUMX:XNUMX
Dove: Parlamento Europeo a Bruxelles, palazzo Spinelli, sala 1G3
I membri del COVI incontreranno anche esperti per discutere i fatti e gli sviluppi chiave relativi al "lungo COVID" e identificare gli aspetti normativi e politici che devono essere affrontati al fine di ridurre al minimo l'impatto del lungo COVID sui cittadini e sulla società europei:
- Peter Piot, professore di salute globale, London School of Hygiene & Tropical Medicine
- Domenico Salmone, Università di Parigi Descartes Parigi
- Dott.ssa Clara Lehmann, Vice Coordinatrice HIV, Centro tedesco per la ricerca sulle infezioni, Università di Colonia
- Bernard Schieffer, Ospedale universitario di Marburgo
- Carmen Scheibenbogen, direttrice ad interim dell'Istituto di immunologia medica, Ospedale Charité di Berlino
- Anna Li, Lungo COVID Europa
Puoi leggi maggiori dettagli sul workshop e guarda dal vivo qui.
sfondo
Nel marzo 2022, il Parlamento europeo ha istituito un nuovo "Commissione speciale sulla pandemia di COVID-19: lezioni apprese e raccomandazioni per il futuro" (COVI). Il lavoro del comitato si concentra su quattro aree: salute, democrazia e diritti fondamentali, impatto sociale ed economico, nonché aspetti globali legati alla pandemia.
Maggiori informazioni
- Commissione speciale sulla pandemia di COVID-19: lezioni apprese e raccomandazioni per il futuro
- Parlamento europeo: la risposta dell'UE al coronavirus
- Centro Multimediale del PE: COVI
- Centro multimediale del Parlamento europeo: la risposta dell'UE al COVID-19
Condividi questo articolo:
-
Parità dei sessi4 giorni fa
Giornata internazionale della donna: un invito per le società a fare meglio
-
Bruxelles4 giorni fa
Bruxelles per frenare le importazioni di tecnologia verde cinese
-
Francia4 giorni fa
La Francia accusata di "ritardare" i proiettili dell'UE per l'Ucraina
-
Russia4 giorni fa
La Russia deve rispondere di tutti i crimini di guerra in Ucraina