Seguici sui social

Verifica dei fatti

Come la Russia ha ingannato i sudafricani nella guerra russo-ucraina

SHARE:

Pubblicato il

on

Utilizziamo la tua iscrizione per fornirti contenuti nei modi in cui hai acconsentito e per migliorare la nostra comprensione di te. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia il 24 febbraio 2022 ha segnato la continuazione della sua conquista regionale iniziata nel 2014. Inizialmente mirata ad annettere completamente l'Ucraina, le ambizioni della Russia hanno rapidamente vacillato, portando a un conflitto prolungato concentrato nella regione orientale del Donbass.

Questa guerra, che va avanti ormai da 2 anni, ha visto gravi vittime tra i civili ucraini, ha distrutto infrastrutture critiche e ha innescato spostamenti di massa mai visti dalla Seconda Guerra Mondiale. Nel frattempo, la reputazione della Russia nella comunità internazionale, nella quale è ora considerata uno stato paria, è stata gravemente offuscata dalle notizie di estese violazioni delle leggi di guerra. Le sue ambasciate in tutto il mondo, inclusa quella di Pretoria, sono state impegnate in una sofisticata campagna di disinformazione volta a inclinare positivamente l’opinione pubblica, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, a favore di Mosca.

Come nel caso di molte missioni russe all’estero, l’ambasciata russa con sede a Pretoria è stata impegnata in un’aggressiva campagna sui social media su X (ex Twitter) che cerca di ribaltare la situazione e ritrarre Mosca come una vittima dell’aggressione occidentale e della NATO. Tra febbraio e aprile 2024, l'ambasciata è stata responsabile della pubblicazione di 466 post, ripubblicando anche 231 vecchi contenuti e amplificando 66 messaggi di propaganda del Ministero degli Affari Esteri russo (MFA) ai suoi 171,000 follower. Questi sforzi hanno prodotto quasi 24 milioni di visualizzazioni e quasi 800,000 coinvolgimenti, dimostrando la portata sostanziale della loro campagna.

Rappresentazione visiva dei temi e delle narrazioni identificati nei post X (ex Twitter) condivisi dall'Ambasciata russa in Sud Africa. Più grande è la parola, maggiore sarà l'occorrenza della parola o della frase.

Un'analisi del Ucraina Crisis Media Center (UCMC) evidenzia il focus strategico dell'ambasciata. Invece di promuovere le relazioni bilaterali tra Mosca e Pretoria, o promuovere gli obiettivi economici del Paese in un momento di grave crisi, l’attività dell’ambasciata sui social media si è invece concentrata sulla promozione di due narrazioni principali, vale a dire ritrarre gli Stati Uniti e l’Occidente più in generale come aggressori imperiali. . Questa narrazione sfrutta le rimostranze storiche del Sud Africa e cerca di allineare la Russia con un sentimento anticoloniale che, secondo l'ambasciata, avrà risonanza con i cittadini. I post glorificano anche l’abilità militare della Russia e descrivono la leadership dell’Ucraina come un regime “nazista” sostenuto dall’imperialismo occidentale.

Il messaggio centrale che questi sforzi cercano di promuovere è che la Russia lo è non un aggressore affatto. Piuttosto, Mosca dovrebbe essere giustamente vista come l’ultimo unico difensore contro l’invasione occidentale, difendendo i suoi alleati nel mondo in via di sviluppo in particolare dalle moderne tendenze imperialiste. I post spesso affermano che la NATO sta stabilendo basi in Ucraina con l’obiettivo di minacciare la Russia e i suoi alleati e che il governo ucraino non ha alcuna legittimità, ma è invece un regime terroristico. In cima all'ordine del giorno, secondo l'ambasciata, dovrebbero esserci la "denazificazione" e la "smilitarizzazione" dell'Ucraina.

Cookie per pubblicità

Attraverso questi sforzi sui social media, l’esercito russo viene elogiato per aver resistito a queste minacce. La retorica del presidente Putin è amplificata, tracciando collegamenti “ovvi” con la resistenza storica della Russia ai tentativi di dominio occidentale. Gli sforzi vengono portati avanti senza alcuna considerazione per le perdite russe nel corso del conflitto e senza alcuna considerazione per il grave impatto economico. Un rapporto della Rand Corporation Si stima che la guerra sia costata alla Russia tra gli 81 e i 104 miliardi di dollari in termini di perdite nel Pil nel solo 2022. Ciò non tiene conto nemmeno del costo della sua campagna militare, ma si concentra solo sul costo per l’economia. L'equilibrio militare in a Relazione 2024, ha osservato che la Russia ha perso oltre 2,900 carri armati, circa tanti quanti ne aveva in inventario attivo all’inizio dell’operazione in Ucraina.

L'Ambasciata in Sud Africa collabora con influencer locali, con l'obiettivo di far sì che amplifichino le narrazioni rilevanti. Julius Malema, il leader dell’organizzazione radicale Economic Freedom Fighters (EFF), ha raccolto l’appello e ha sostenuto apertamente la Russia, inquadrando il conflitto come qualcosa che deve essere sostenuto in quanto è una presa di posizione contro l’imperialismo. In un intervista con la BBC, Malema ha espresso il desiderio di "allineare e armare" la Russia contro le forze imperialiste, come gli Stati Uniti, l'Europa e i loro alleati. Allo stesso modo, il leader studentesco Nkosinathi Mabilane dell’UNISA, la più grande università per corrispondenza del mondo, si è espresso lodando la storica resistenza della Russia contro l’espansionismo occidentale. Ciò è stato fatto tracciando paralleli inverosimili tra le attuali azioni della Russia e la sua passata resistenza contro le forze coloniali occidentali. Mabilane, in occasione di un evento diplomatico con l'ambasciatore russo Ilya Rogachev, ha elogiato il leader studentesco La posizione della Russia contro l'imperialismo occidentale, che esorta i concittadini del Sud Africa a vedere la Russia come un modello di sovranità e indipendenza da emulare e replicare.

TikTok è stato utilizzato anche come mezzo per trasmettere il messaggio. Influencer come Lulama Anderson sono stati reclutati per diffondere la propaganda russa. Uno di questi video, che ha attratto circa 1.8 milioni di visualizzazioni, ha affermato falsamente che la Russia sta vincendo la guerra nonostante il sostegno militare occidentale. Un altro video del genere ha avanzato la causa contro l’adesione dell’Ucraina alla NATO, poiché ha il potenziale per innescare la Terza Guerra Mondiale. Ciò riecheggiava ulteriormente le precedenti osservazioni di Mabilane sull’Occidente che spingeva le nazioni più piccole verso un conflitto globale, individuando uno sforzo coordinato per promuovere messaggi simili.

Ambasciata ucraina nei social media del Sud Africa presenta una realtà molto diversa, con una presenza minima. Da gennaio ad aprile 2024, tutto ciò che ha pubblicato si è concentrato principalmente sulla documentazione di aggressione russa. Ha tenuto a sottolineare la distruzione delle infrastrutture critiche e ha chiesto la fine della guerra ritorno dei prigionieri di guerra e dei bambini rapiti in linea con il diritto internazionale. Anche i post dell'ambasciata russa che non erano direttamente collegati alla guerra hanno finito per trovare un collegamento militare. Questi erano i due post che celebravano il Giorno della Libertà del Sudafrica, che finirono per essere post che ricordavano con nostalgia il sostegno della Russia durante la lotta di liberazione del Sudafrica, e naturalmente dipingevano la Russia come un alleato di lunga data.

La disparità nel volume dei rispettivi account sui social media sottolinea la strategia piuttosto aggressiva dell'ambasciata russa per dominare lo spazio e il pensiero online, per conquistare i cuori e le menti del Sud Africa. Ignorando la realtà sul campo in quello che è un palese tentativo di dettare la realtà per come la vede Mosca, i tweet dell'ambasciata spesso rimproverano la Russia e il presidente Putin per gli sforzi volti ad eliminare quello che chiama il "regime nazista di Kiev", ignorando completamente la realtà. un pesante tributo all’economia e alla capacità militare della Russia. Un post del 9 maggioth ad esempio, ha citato Putin, affermando che le azioni delle forze armate russe in Ucraina sono una prova del valore militare russo, paragonando i soldati ai loro antenati che hanno combattuto nella Grande Guerra Patriottica.

Questa aggressiva campagna di disinformazione è stata sostenuta da influencer locali e figure politiche, con un obiettivo molto chiaro in mente; la distorsione della comprensione pubblica della guerra. È fondamentale per i sudafricani valutare criticamente le informazioni che trovano nella sfera online, cercare prospettive di controbilanciamento e, soprattutto, fare affidamento solo su fonti credibili. Ciò diventa ancora più importante man mano che i conflitti globali si svolgono nel regno digitale. L’alfabetizzazione mediatica e il pensiero critico stanno quindi diventando fondamentali per contrastare l’influenza pervasiva della propaganda.

La strategia della Russia in Sud Africa riflette una tattica geopolitica più ampia che impiega anche in altri luoghi; quello del controllo narrativo. Attraverso la sfacciata manipolazione dei fatti storici e con l’aiuto di influencer locali percepiti dal pubblico come affidabili, la Russia cerca di minare il sostegno internazionale all’Ucraina e di riposizionarsi come la vera vittima dell’aggressione occidentale. L’integrità dell’ambiente informativo globale dipende dalla nostra capacità di distinguere tra verità e manipolazione con l’obiettivo di promuovere una comprensione più informata e, quando necessario, il dibattito, in quest’era di disinformazione tossica.

Condividi questo articolo:

EU Reporter pubblica articoli provenienti da diverse fonti esterne che esprimono un'ampia gamma di punti di vista. Le posizioni espresse in questi articoli non corrispondono necessariamente a quelle di EU Reporter. Si prega di consultare il testo completo di EU Reporter. Termini e condizioni di pubblicazione Per maggiori informazioni, EU Reporter adotta l'intelligenza artificiale come strumento per migliorare la qualità, l'efficienza e l'accessibilità del giornalismo, mantenendo al contempo una rigorosa supervisione editoriale umana, standard etici e trasparenza in tutti i contenuti assistiti dall'IA. Si prega di consultare il documento completo di EU Reporter. Politica sull'intelligenza artificiale per maggiori informazioni.

Trending