Marittimo
Nuovo rapporto: mantenere abbondanti i piccoli pesci per garantire la salute dell’oceano

Secondo uno studio, solo una popolazione di pesci foraggio su sei nell’Atlantico nord-orientale viene sfruttata in modo sostenibile e si trova in uno stato sano. rapporto pubblicato da Oceana. L’organizzazione per la conservazione marina sta esortando i paesi dell’Atlantico nordorientale a migliorare la gestione di questi piccoli pesci, in vista dei negoziati sui limiti di pesca previsti entro la fine dell’anno.
Molte specie marine – dai mammiferi marini e uccelli marini ai pesci commercialmente importanti – dipendono da pesci foraggio come il cicerello, lo spratto e l’aringa come fonte primaria di cibo.
Tuttavia, i paesi dell’Atlantico nordorientale li pescano a livelli insostenibili. Delle 32 popolazioni di pesci foraggio analizzate nel rapporto di Oceana, solo una frazione (il 16% ovvero 5 popolazioni) è sfruttata in modo sostenibile e in uno stato di salute. Il resto è soggetto a pesca eccessiva, con livelli di abbondanza preoccupantemente bassi, oppure il suo stato è sconosciuto a causa delle limitazioni dei dati.
Vera Coelho, vicepresidente di Oceana in Europa, ha dichiarato: “Il cattivo stato di queste popolazioni ittiche dimostra che stiamo semplicemente fallendo nel modo in cui sfruttamo il pesce foraggio. Al momento di decidere i limiti di pesca per il cicerello, lo spratto, l'aringa e altri animali marini, i ministri della pesca devono abbandonare l'approccio "prendi quanto più puoi" e iniziare a considerare come queste specie siano cibo essenziale per altri animali marini, comprese importanti specie commerciali, come come il merluzzo e il merlano”.
Le attuali norme di gestione della pesca si concentrano sulla massimizzazione delle catture a lungo termine, il che può essere sostenibile per i singoli stock ittici foraggio, ma non necessariamente per i loro predatori, poiché li priva di un’adeguata fornitura di cibo. Questi stessi predatori sono colpiti anche dall’uso industriale del pesce foraggio, poiché le catture di alcune popolazioni sono quasi esclusivamente destinate alla produzione di farina e olio di pesce, per nutrire i pesci d’allevamento.
"Non ha senso togliere questa fonte essenziale di cibo, ad esempio, al merluzzo, alle pulcinelle di mare o ai delfini per darla al salmone d'allevamento o ad altre specie di acquacoltura", ha aggiunto Coelho.
Le popolazioni di pesci foraggio fluttuano molto in termini di abbondanza e distribuzione, a causa, ad esempio, del riscaldamento delle temperature oceaniche e del successo riproduttivo. La pesca eccessiva peggiora la situazione e indebolisce la resilienza di questi pesci ai cambiamenti ambientali e ad altre pressioni umane, compresi gli impatti climatici. Le difficoltà nel determinare la loro abbondanza e il tasso di sfruttamento, anche per le popolazioni valutate scientificamente, portano i decisori a prendere spesso decisioni gestionali inappropriate.
Per gestire meglio le specie di pesci foraggio, Oceana chiede all’UE e agli altri paesi dediti alla pesca nell’Atlantico nordorientale di adottare una gestione della pesca basata sugli ecosistemi (EBFM) e di tenere conto del ruolo svolto dai pesci foraggio nelle reti alimentari marine e nell’ecosistema in generale. . Le principali raccomandazioni del rapporto includono:
- Adottare limiti di cattura basati su dati scientifici migliorati e aggiornati, tenendo conto di considerazioni ecosistemiche e ambientali più ampie;
- implementare strategie di gestione adattativa, che includano obiettivi per mantenere l’abbondanza della popolazione entro limiti ecologici, testandole e aggiornandole regolarmente, e;
- proteggere meglio gli habitat e gli ecosistemi, limitando le attività che potrebbero degradare gli habitat essenziali dei pesci foraggio e richiedendo una valutazione approfondita dell’impatto della pesca dei pesci foraggi.
Mantenere il pesce foraggio a livelli sani e abbondanti porterà benefici a catena per l’ambiente marino, le comunità di pescatori e la società in generale.
Rapporto Oceana Piccolo ma potente: gestire i pesci foraggi dell’Atlantico nord-orientale per sostenere la vita marina
Foto di pesci foraggio e predatori marini
Animazione video su pesci foraggio
Oceana briefing: Raccomandazioni per la gestione dei pesci foraggio nell'Atlantico nordorientale
Condividi questo articolo:
-
Commissione europea3 giorni fa
I Commissari Reynders e Johansson parteciperanno al Consiglio Giustizia e Affari interni del 4 e 5 dicembre
-
Digital Society3 giorni fa
La Commissione lancia una nuova banca dati per tenere traccia dei termini e delle condizioni dei servizi digitali
-
Informatica3 giorni fa
La Commissione lancia l'impresa comune Chips ai sensi della legge europea sui chip
-
Francia3 giorni fa
La politica irregolare della Francia minaccia la stabilità