Green Deal europeo
Il piano industriale del Green Deal: mettere in testa l'industria europea a zero emissioni nette

La Commissione presenta a Piano industriale Green Deal migliorare la competitività dell'industria europea a zero emissioni e sostenere la rapida transizione verso la neutralità climatica. Il piano mira a fornire un ambiente più favorevole per il potenziamento della capacità produttiva dell'UE per le tecnologie e i prodotti net-zero necessari per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici dell'Europa.
Il piano si basa su iniziative precedenti e si basa sui punti di forza del mercato unico dell'UE, integrando gli sforzi in corso nell'ambito del Green Deal europeo e REPowerEU. Si basa su quattro pilastri: un ambiente normativo prevedibile e semplificato, accelerazione dell'accesso ai finanziamenti, miglioramento delle competenze e commercio aperto per catene di approvvigionamento resilienti.
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha dichiarato: "Abbiamo un'opportunità unica nella generazione di indicare la strada con velocità, ambizione e determinazione per garantire la leadership industriale dell'UE nella tecnologia net-zero in rapida crescita settore. L'Europa è determinata a guidare la rivoluzione della tecnologia pulita. Per le nostre aziende e le nostre persone significa trasformare le competenze in posti di lavoro di qualità e l'innovazione in produzione di massa, grazie a un framework più semplice e veloce. Un migliore accesso ai finanziamenti consentirà alle nostre principali industrie di tecnologia pulita di crescere rapidamente".
Un ambiente normativo prevedibile e semplificato
Il primo pilastro del piano riguarda un quadro normativo più semplice.
La Commissione proporrà a Legge sull'industria Net-Zero identificare gli obiettivi per una capacità industriale netta zero e fornire un quadro normativo adatto alla sua rapida attuazione, garantendo autorizzazioni semplificate e rapide, promuovendo progetti strategici europei e sviluppando standard per sostenere l'aumento delle tecnologie in tutto il mercato unico.
Il quadro sarà integrato dal Legge sulle materie prime critiche, per garantire un accesso sufficiente a quei materiali, come le terre rare, che sono vitali per la produzione di tecnologie chiave, e il riforma del disegno del mercato elettrico, per fare in modo che i consumatori beneficino dei minori costi delle energie rinnovabili.
Accesso più rapido ai finanziamenti
Il secondo pilastro del piano accelererà gli investimenti e i finanziamenti per la produzione di tecnologie pulite in Europa. Il finanziamento pubblico, unitamente a ulteriori progressi nell'Unione europea dei mercati dei capitali, può sbloccare gli enormi importi di finanziamento privato necessari per la transizione verde. Nell'ambito della politica di concorrenza, la Commissione mira a garantire condizioni di parità all'interno del mercato unico, facilitando nel contempo agli Stati membri la concessione degli aiuti necessari per accelerare la transizione verde. A tal fine, al fine di accelerare e semplificare la concessione degli aiuti, la Commissione consulterà gli Stati membri su una modifica Quadro temporaneo di crisi e transizione degli aiuti di Stato e lo farà rivedere il regolamento generale di esenzione per categoria alla luce del Green Deal, aumentare le soglie di notifica per il sostegno agli investimenti green. Tra l'altro, questo contribuirà a ulteriori snellire e semplificare l'approvazione dei progetti relativi all'IPCEI.
La Commissione faciliterà inoltre l'uso dei fondi dell'UE esistenti per finanziare l'innovazione, la produzione e la diffusione di tecnologie pulite. La Commissione sta inoltre esplorando strade per ottenere maggiori finanziamenti comuni a livello dell'UE per sostenere gli investimenti nella produzione di tecnologie net-zero, sulla base di una valutazione in corso delle esigenze di investimento. La Commissione collaborerà con gli Stati membri a breve termine, con particolare attenzione a REPowerEU, InvestEU e al Fondo per l'innovazione, su una soluzione ponte per fornire un sostegno rapido e mirato. Per il medio termine, la Commissione intende dare una risposta strutturale alle esigenze di investimento, proponendo un Fondo di sovranità europeo nel contesto della revisione del quadro finanziario pluriennale prima dell'estate 2023.
Per aiutare gli Stati membri ad accedere ai fondi REPowerEU, la Commissione ha adottato oggi nuova guida sui piani per la ripresa e la resilienza, illustrando il processo di modifica dei piani esistenti e le modalità di preparazione dei capitoli REPowerEU.
Potenziare le competenze
Poiché tra il 35% e il 40% di tutti i posti di lavoro potrebbe essere interessato dalla transizione verde, lo sviluppo delle competenze necessarie per lavori di qualità ben retribuiti sarà una priorità per il Anno europeo delle competenze, e il terzo pilastro del piano si concentrerà su di esso.
Per sviluppare le competenze per una transizione verde incentrata sulle persone, la Commissione proporrà di stabilire Accademie del settore Net-Zero implementare programmi di aggiornamento e riqualificazione in settori strategici. Considererà anche come combinare a Approccio "le competenze prima di tutto", riconoscere le competenze effettive, con gli approcci esistenti basati sulle qualifiche, e come facilitare l'accesso dei cittadini di paesi terzi ai mercati del lavoro dell'UE nei settori prioritari, nonché misure per promuovere e allineare finanziamenti pubblici e privati per lo sviluppo delle competenze.
Commercio aperto per filiere resilienti
Il quarto pilastro riguarderà la cooperazione globale e il funzionamento del commercio per la transizione verde, secondo i principi della concorrenza leale e del commercio aperto, sulla base degli impegni con i partner dell'UE e del lavoro dell'Organizzazione mondiale del commercio. A tal fine, la Commissione continuerà a sviluppare il Rete di accordi di libero scambio dell'UE e altre forme di cooperazione con i partner per sostenere la transizione verde. Esplorerà anche la creazione di a Club delle materie prime critiche, riunire i "consumatori" di materie prime e i paesi ricchi di risorse per garantire la sicurezza globale dell'approvvigionamento attraverso una base industriale competitiva e diversificata, e di Partenariati industriali Clean Tech/Net-Zero.
Lo farà anche la Commissione proteggere il mercato unico dal commercio sleale nel settore delle tecnologie pulite e utilizzerà i suoi strumenti per garantire che le sovvenzioni estere non distorcano la concorrenza nel mercato unico, anche nel settore delle tecnologie pulite.
sfondo
La rotta Green Deal europeo, presentato dalla Commissione l'11 dicembre 2019, fissa l'obiettivo di fare dell'Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050. Legge europea sul clima sancisce in una legislazione vincolante l'impegno dell'UE per la neutralità climatica e l'obiettivo intermedio di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990.
Nella transizione verso un'economia net-zero, la competitività dell'Europa dipenderà fortemente dalla sua capacità di sviluppare e produrre le tecnologie pulite che rendono possibile questa transizione.
Il piano industriale del Green Deal europeo è stato annunciato dal presidente von der Leyen nel suo discorso al World Economic Forum di Davos nel gennaio 2023 come iniziativa per l'UE per rafforzare il proprio vantaggio competitivo attraverso investimenti in tecnologie pulite e continuare a guidare il cammino verso la neutralità climatica. Risponde all'invito rivolto dal Consiglio europeo alla Commissione di presentare proposte entro la fine di gennaio 2023 per mobilitare tutti gli strumenti nazionali e dell'UE pertinenti e migliorare le condizioni quadro per gli investimenti, al fine di garantire la resilienza e la competitività dell'UE.
Maggiori informazioni
Un piano industriale Green Deal per l'era Net-Zero
Aiuti di Stato: proposta di un quadro temporaneo di crisi e di transizione
Orientamenti sui capitoli di REPowerEU nel contesto dei piani per la ripresa e la resilienza
Condividi questo articolo:
-
Commissione europea4 giorni fa
NextGenerationEU: la Commissione riceve la terza richiesta di pagamento della Slovacchia per un importo di 662 milioni di euro in sovvenzioni nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza
-
Azerbaigian3 giorni fa
La prospettiva dell'Azerbaigian sulla stabilità regionale
-
Dati5 giorni fa
Strategia europea per i dati: il Data Governance Act diventa applicabile
-
Commissione europea4 giorni fa
Nagorno-Karabakh: l’UE fornisce 5 milioni di euro in aiuti umanitari