Seguici sui social

Cambiamento climatico

L'Europa meridionale si prepara all'estate di siccità alimentata dai cambiamenti climatici

SHARE:

Pubblicato il

on

Usiamo la tua registrazione per fornire contenuti nei modi in cui hai acconsentito e per migliorare la nostra comprensione di te. È possibile disdire in qualsiasi momento.

L'Europa meridionale è preparata per un'estate piena di feroce clima secco. Alcune regioni stanno già sperimentando carenze idriche e gli agricoltori si aspettano i rendimenti più bassi degli ultimi anni.

Il cambiamento climatico sta rendendo la regione più calda e anni di siccità hanno esaurito le riserve di acque sotterranee. In Spagna, nel sud della Francia e in Italia i terreni sono aridissimi. Il basso livello del fiume e del bacino sta minacciando la produzione di energia idroelettrica quest'estate.

Gli scienziati avvertono che l'Europa vivrà un'altra estate brutale con l'aumento delle temperature. L'anno scorso, l'Europa ha vissuto il suo più caldo mai registrato, che ha alimentato una siccità Gli scienziati dell'Unione europea hanno detto che era il peggio in almeno anni 500.

La Spagna è stata finora la più colpita dalla crisi quest'anno.

Jorge Olcina è professore di geografia all'Università di Alicante in Spagna. Ha detto che "la situazione della siccità peggiorerà quest'estate".

In questa fase, ci sono anche poche possibilità che la pioggia risolva la siccità. Olcina ha spiegato che in questo periodo dell'anno "l'unica cosa che potremmo avere sono temporali localizzati che non risolverebbero il deficit di precipitazioni".

In una lettera alla Commissione europea del 24 aprile, il ministro spagnolo dell'Agricoltura Luis Planas ha chiesto l'assistenza di emergenza dell'UE. Ha avvertito che "le conseguenze di questa siccità sono così gravi che non possono essere affrontate con i soli fondi nazionali".

TENDENZA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

L'Europa meridionale non è l'unica regione che quest'anno è stata colpita da gravi carenze idriche. Il Corno d'Africa ha vissuto la sua più grave siccità degli ultimi decenni. Nel frattempo, una storica siccità ha colpito il raccolto di soia e mais in Argentina.

pubblicità

Gli scienziati hanno previsto che il cambiamento climatico causerà siccità più frequenti e gravi nella regione del Mediterraneo, dove le temperature sono ora di 1.5°C più calde rispetto a 150 anni fa.

Hayley Fowler è Professore di Impatti dei Cambiamenti Climatici, Università di Newcastle. Ha detto: "In termini di segnali del cambiamento climatico, si adatta molto bene a ciò che ci aspettiamo".

La preparazione per queste previsioni di lunga data è ancora in ritardo. Molte aree agricole non hanno ancora adottato tecniche di risparmio idrico come l'irrigazione di precisione o sono passate a colture resistenti alla siccità come i girasoli.

Secondo il sito web del governo Propluvia, la Francia ha vissuto il suo inverno più secco dal 1959. In quattro prefetture sono già stati attivati ​​"allerte di crisi" di siccità, limitando i prelievi idrici per usi non prioritari, tra cui l'agricoltura.

Anche il Portogallo sta vivendo un apparizione precoce della siccità. Circa il 90% della terraferma del Portogallo sta vivendo la siccità. Una grave siccità colpisce un quinto, che è cinque volte più dell'area segnalata solo un anno fa.

In Spagna, dove le precipitazioni sono state meno della metà della media fino ad aprile di quest'anno, migliaia fanno affidamento camion per fornire acqua potabile. Regioni come la Catalogna hanno implementato restrizioni idriche.

I gruppi di agricoltori hanno riferito che alcuni agricoltori avevano già subito perdite di raccolto fino all'80%. Cereali e semi oleosi erano tra le colture colpite.

Pekka Pesonen dell'associazione agricola europea Copa-Cogeca ha affermato che la Spagna ha subito la peggiore perdita di raccolto degli ultimi decenni. "È peggio dell'anno scorso."

Secondo la Commissione, la Spagna produce metà delle olive dell'UE e un terzo dei suoi frutti.

La settimana scorsa lo è stato allocato più di 2 miliardi di euro per il finanziamento della risposta alle emergenze. La Commissione non ha ancora risposto alla sua richiesta di prelevare 450 milioni di euro dal bilancio dell'UE per le sovvenzioni all'agricoltura.

La Commissione ha dichiarato di seguire da vicino la situazione.

"La grave siccità nell'Europa meridionale è particolarmente preoccupante. Non solo per gli agricoltori, ma anche perché può far salire i già elevati prezzi dei consumatori se la produzione dell'UE è sostanzialmente inferiore", ha affermato Miriam Garcia Ferrer, portavoce della Commissione.

Si prevede che lotte simili saranno vissute in Italia, dove fino all'80% dell'acqua viene utilizzata per l'agricoltura. Gli agricoltori italiani hanno in programma di ridurre le loro piantagioni quest'anno a causa del sottile manto nevoso sulle montagne e della bassa umidità del suolo.

Luca Brocca è il direttore della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha detto che dopo due anni di siccità, il nord Italia ha avuto un deficit del 70% di acqua nevosa e del 40% di umidità del suolo.

Queste profonde carenze potrebbero portare a una ripetizione dell'estate dello scorso anno, quando l'Italia ha vissuto la sua la peggiore siccità per 70 anni.

"Il 2022 è stato davvero eccezionale", ha detto Brocca, aggiungendo: "Anche quest'anno sembra essere eccezionale".

Condividi questo articolo:

EU Reporter pubblica articoli da una varietà di fonti esterne che esprimono un'ampia gamma di punti di vista. Le posizioni assunte in questi articoli non sono necessariamente quelle di EU Reporter.

Trending