Cambiamento climatico
Il Parlamento adotta un nuovo obiettivo sui pozzi di carbonio che aumenta l'ambizione climatica dell'UE per il 2030
La nuova legge innalza l'obiettivo di pozzi di carbonio dell'UE per il settore dell'uso del suolo e della silvicoltura, che dovrebbe ridurre i gas a effetto serra nell'UE nel 2030 fino al 57% rispetto al 1990, Sessione plenaria, ENVI.
Il Parlamento ha approvato con 479 voti favorevoli, 97 contrari e 43 astensioni la revisione del regolamento sull'uso del suolo, i cambiamenti di uso del suolo e il settore forestale (LULUCF) che mira a migliorare i pozzi di assorbimento naturali del carbonio per fare dell'UE il primo continente climaticamente neutro entro il 2050 e migliorare la biodiversità in linea con il Green Deal europeo.
Obiettivi sia dell'UE che nazionali per aumentare i pozzi di assorbimento del carbonio entro il 2030
L'obiettivo dell'UE per il 2030 per gli assorbimenti netti di gas a effetto serra (GHG) nel settore del suolo, dei cambiamenti di uso del suolo e della silvicoltura sarà fissato a 310 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti, ovvero circa il 15% in più rispetto a oggi. Questo nuovo obiettivo dell'UE dovrebbe ridurre ulteriormente i gas a effetto serra dell'UE nel 2030 dal 55% a circa il 57% rispetto ai livelli del 1990.
Tutti gli Stati membri dell'UE avranno obiettivi 2030 vincolanti a livello nazionale per gli assorbimenti e le emissioni da LULUCF sulla base dei recenti livelli di assorbimenti e del potenziale di ulteriori assorbimenti. Le norme attuali si applicheranno fino al 2025, in base alle quali i paesi dell'UE dovranno garantire che le emissioni nel settore LULUCF non superino la quantità che è stata rimossa. Dal 2026, i paesi dell'UE avranno un bilancio quadriennale per il 2026-2029 invece di obiettivi annuali vincolanti.
Governance, flessibilità e monitoraggio
Gli Stati membri possono acquistare o vendere crediti di trasloco tra LULUCF e il Regolamentazione della condivisione degli sforzi per raggiungere i loro obiettivi. Un meccanismo garantirà inoltre che gli Stati membri ricevano un risarcimento in caso di disastri naturali, come gli incendi boschivi.
Il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni e degli assorbimenti saranno migliorati, anche utilizzando più dati geografici e telerilevamento, in modo che i progressi dei paesi dell'UE verso il raggiungimento dei loro obiettivi possano essere seguiti in modo più accurato.
I paesi dell'UE saranno obbligati ad adottare misure correttive se i progressi verso il loro obiettivo non sono sufficienti. Ci sarà anche una penalità per il mancato rispetto: il 108% del GHG al di sopra del budget GHG 2026-2029 sarà aggiunto al loro obiettivo 2030. Per garantire il conseguimento dell'obiettivo dell'UE, la Commissione presenterà una relazione sui progressi compiuti entro sei mesi dal primo bilancio globale concordato nell'ambito del Accordo di Parigi. Se del caso, la Commissione dà seguito a proposte legislative.
Quote
Dopo la votazione, relatore Ville Niinistö (Verdi/ALE, FI) ha dichiarato: “I pozzi dell'UE sono diminuiti nell'ultimo decennio. Questa legge garantirà che il settore fondiario faccia la sua parte nell'affrontare la crisi climatica poiché ora abbiamo un obiettivo più ambizioso e garanzie come dati migliori e requisiti di rendicontazione più severi, maggiore trasparenza e una revisione entro il 2025. Per la prima volta , questa legislazione considera congiuntamente la biodiversità e la crisi climatica e gli Stati membri dovranno anche tenere conto del principio di non arrecare danni significativi".
Prossimi passi
Il testo deve ancora essere approvato formalmente dal Consiglio. Sarà quindi pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo.
sfondo
La revisione delle regole LULUCF fa parte del 'Adatto per 55 nel pacchetto 2030', che è il piano dell'UE per ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 in linea con la legge europea sul clima.
Maggiori informazioni
- Testo adottato (14.03.2023)
- File di procedura
- Think Tank del PE: Revisione del regolamento LULUCF: rafforzare il ruolo del settore dell'uso del suolo, dei cambiamenti di uso del suolo e della silvicoltura nell'azione per il clima (27.01.2023)
- EP Think Tank: infografica su Fit for 55 nel 2030
- Foto gratis, materiale video e audio
- Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare
Condividi questo articolo:
-
Parità dei sessi4 giorni fa
Giornata internazionale della donna: un invito per le società a fare meglio
-
Bruxelles4 giorni fa
Bruxelles per frenare le importazioni di tecnologia verde cinese
-
Francia4 giorni fa
La Francia accusata di "ritardare" i proiettili dell'UE per l'Ucraina
-
Russia4 giorni fa
La Russia deve rispondere di tutti i crimini di guerra in Ucraina