Ambiente
Promuovere le energie rinnovabili offshore per un'Europa climaticamente neutra
Pubblicato
2 mesi faon

Questa crescita ambiziosa si baserà sull'ampio potenziale di tutti i bacini marittimi europei e sulla posizione di leadership globale delle aziende dell'UE nel settore. Creerà nuove opportunità per l'industria, genererà posti di lavoro verdi in tutto il continente e rafforzerà la leadership globale dell'UE nelle tecnologie energetiche offshore. Garantirà inoltre la protezione del nostro ambiente, della biodiversità e della pesca.
Il vicepresidente esecutivo del Green Deal europeo Frans Timmermans ha dichiarato: “La strategia odierna mostra l'urgenza e l'opportunità di aumentare i nostri investimenti nelle energie rinnovabili offshore. Con i nostri vasti bacini marittimi e la leadership industriale, l'Unione europea ha tutto ciò di cui ha bisogno per raccogliere la sfida. L'energia rinnovabile offshore è già una vera storia di successo europea. Il nostro obiettivo è trasformarlo in un'opportunità ancora maggiore di energia pulita, posti di lavoro di alta qualità, crescita sostenibile e competitività internazionale ".
Il commissario per l'Energia Kadri Simson ha dichiarato: “L'Europa è un leader mondiale nelle energie rinnovabili offshore e può diventare un motore per il suo sviluppo globale. Dobbiamo intensificare il nostro gioco sfruttando tutto il potenziale dell'eolico offshore e promuovendo altre tecnologie come le onde, le maree e il solare galleggiante. Questa strategia definisce una chiara direzione e stabilisce un quadro stabile, che è cruciale per le autorità pubbliche, gli investitori e gli sviluppatori in questo settore. Dobbiamo aumentare la produzione interna dell'UE per raggiungere i nostri obiettivi climatici, alimentare la crescente domanda di elettricità e sostenere l'economia nella sua ripresa post-COVID ".
Il commissario per l'Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius, ha dichiarato: “La strategia odierna delinea come possiamo sviluppare l'energia rinnovabile offshore in combinazione con altre attività umane, come la pesca, l'acquacoltura o la navigazione, e in armonia con la natura. Le proposte ci consentiranno inoltre di proteggere la biodiversità e di affrontare le possibili conseguenze socio-economiche per i settori che fanno affidamento sulla buona salute degli ecosistemi marini, promuovendo così una sana convivenza all'interno dello spazio marittimo ".
Per promuovere lo scale-up della capacità energetica offshore, la Commissione incoraggerà la cooperazione transfrontaliera tra gli Stati membri sulla pianificazione e la diffusione a lungo termine. Ciò richiederà l'integrazione degli obiettivi di sviluppo delle energie rinnovabili offshore nei piani spaziali marittimi nazionali che gli Stati costieri dovranno presentare alla Commissione entro marzo 2021. La Commissione proporrà inoltre un quadro nell'ambito del regolamento TEN-E rivisto per la pianificazione della rete offshore a lungo termine , coinvolgendo le autorità di regolamentazione e gli Stati membri in ciascun bacino marittimo.
La Commissione stima che da qui al 800 saranno necessari investimenti per quasi 2050 miliardi di euro per raggiungere gli obiettivi proposti. Per contribuire a generare e liberare questo investimento, la Commissione:
- Fornire un quadro giuridico chiaro e di supporto. A tal fine, la Commissione ha anche chiarito oggi le regole del mercato dell'energia elettrica in un documento di lavoro dei servizi di accompagnamento e valuterà se siano necessarie norme più specifiche e mirate. La Commissione garantirà che le revisioni degli orientamenti sugli aiuti di Stato in materia di energia e protezione ambientale e della direttiva sulle energie rinnovabili faciliteranno lo sviluppo economico dell'energia rinnovabile offshore.
- Aiutare a mobilitare tutti i fondi rilevanti per sostenere lo sviluppo del settore. La Commissione incoraggia gli Stati membri a utilizzare lo strumento per il recupero e la resilienza e collaborare con la Banca europea per gli investimenti e altre istituzioni finanziarie per sostenere gli investimenti nell'energia offshore tramite InvestEU. I fondi di Orizzonte Europa saranno mobilitati per sostenere la ricerca e lo sviluppo, in particolare nelle tecnologie meno mature.
- Garantire una catena di fornitura rafforzata. La strategia sottolinea la necessità di migliorare la capacità di produzione e l'infrastruttura portuale e di aumentare la forza lavoro adeguatamente qualificata per sostenere tassi di installazione più elevati. La Commissione intende istituire una piattaforma dedicata alle energie rinnovabili offshore nell'ambito del Clean Energy Industrial Forum per riunire tutti gli attori e affrontare lo sviluppo della catena di approvvigionamento.
L'energia rinnovabile offshore è un mercato globale in rapida crescita, in particolare in Asia e negli Stati Uniti, e offre opportunità all'industria dell'UE in tutto il mondo. Attraverso la sua diplomazia del Green Deal, la politica commerciale e i dialoghi sull'energia dell'UE con i paesi partner, la Commissione sosterrà l'adozione globale di queste tecnologie.
Per analizzare e monitorare gli impatti ambientali, sociali ed economici delle energie rinnovabili offshore sull'ambiente marino e sulle attività economiche che dipendono da esso, la Commissione consulterà regolarmente una comunità di esperti delle autorità pubbliche, delle parti interessate e degli scienziati. Oggi la Commissione ha anche adottato un nuovo documento di orientamento sullo sviluppo dell'energia eolica e la legislazione dell'UE sulla natura.
sfondo
L'eolico offshore produce elettricità pulita che compete con, e talvolta è più economica, della tecnologia esistente basata sui combustibili fossili. Le industrie europee stanno sviluppando rapidamente una serie di altre tecnologie per sfruttare la potenza dei nostri mari per la produzione di elettricità verde. Dall'eolico offshore galleggiante, alle tecnologie energetiche oceaniche come onde e maree, installazioni fotovoltaiche galleggianti e l'uso di alghe per produrre biocarburanti, le aziende ei laboratori europei sono attualmente in prima linea.
La strategia per l'energia rinnovabile offshore definisce la massima ambizione di implementazione per le turbine eoliche offshore (sia a fondo fisso che galleggianti), dove l'attività commerciale è ben avanzata. In questi settori, l'Europa ha già acquisito un'esperienza tecnologica, scientifica e industriale senza pari e una forte capacità esiste già lungo tutta la catena di fornitura, dalla produzione all'installazione.
Sebbene la strategia sottolinei le opportunità in tutti i bacini marittimi dell'UE - il Mare del Nord, il Mar Baltico, il Mar Nero, il Mediterraneo e l'Atlantico - e per alcune comunità costiere e insulari, i vantaggi di queste tecnologie non si limitano alle regioni. La strategia evidenzia un'ampia gamma di aree interne in cui la produzione e la ricerca stanno già sostenendo lo sviluppo energetico offshore.
Maggiori informazioni
Strategia per le energie rinnovabili offshore
Documento di lavoro dei servizi della Commissione sulla strategia per l'energia rinnovabile offshore
Memo (Q&A) sulla strategia per l'energia rinnovabile offshore
Scheda informativa sulla strategia per le energie rinnovabili offshore
Scheda informativa sull'energia rinnovabile offshore e sulle tecnologie chiave
Pagina web della strategia per l'energia rinnovabile offshore

Ti potrebbe piacere
-
Un gruppo di esperti conferma che la Repubblica di Corea viola gli impegni di lavoro previsti dal nostro accordo commerciale
-
L'ex eurodeputato del Partito Brexit muore in un incidente subacqueo alle Bahamas
-
La BCE istituisce un centro sul cambiamento climatico
-
La Commissione propone di modificare il bilancio dell'UE per il 2021 per accogliere la riserva per l'adeguamento alla Brexit
-
Punti salienti della plenaria: Vaccines, nuovo presidente degli Stati Uniti, diritto di disconnettersi
-
Il Parlamento chiede un'azione per risolvere la crisi degli alloggi
Cambiamento climatico
La BCE istituisce un centro sul cambiamento climatico
Pubblicato
ore 6 faon
25 Gennaio 2021
La nuova struttura sarà riesaminata dopo tre anni, poiché l'obiettivo è infine di incorporare considerazioni sul clima nelle attività di routine della BCE.
- I cinque flussi di lavoro del centro sul cambiamento climatico si concentrano su: 1) stabilità finanziaria e politica prudenziale; 2) analisi macroeconomica e politica monetaria; 3) operazioni e rischi sui mercati finanziari; 4) politica e regolamentazione finanziaria dell'UE; e 5) sostenibilità aziendale.
Argomenti correlati
Ambiente
Il Regno Unito e la Francia possono guidare la mobilitazione degli investimenti per la protezione delle foreste tropicali
Pubblicato
ore 9 faon
25 Gennaio 2021
La mancanza di finanziamenti adeguati è stata a lungo una delle maggiori sfide per le soluzioni climatiche naturali. Attualmente, le principali fonti di reddito da foreste, ecosistemi marini o zone umide provengono dall'estrazione o dalla distruzione. Dobbiamo cambiare l'economia sottostante per rendere gli ecosistemi naturali più preziosi vivi che morti. Se non lo facciamo, la distruzione della natura continuerà a ritmo serrato, contribuendo al cambiamento climatico irreversibile, alla perdita di biodiversità e devastando la vita e il sostentamento delle popolazioni locali e indigene, scrive il direttore esecutivo di Emergent Eron Bloomgarden.
La buona notizia è che il 2021 inizia in modo promettente. All'inizio di questo mese al One Planet Summit, impegni finanziari significativi sono stati fatti per la natura. Il principale tra questi è stato l'impegno del primo ministro britannico Boris Johnson di spendere almeno 3 miliardi di sterline di finanziamenti internazionali per il clima per la natura e la biodiversità nei prossimi cinque anni. Prima di questo annuncio, 50 Paesi impegnati a proteggere almeno il 30% delle loro terre e degli oceani.
Questa è una buona notizia. Non c'è soluzione alle crisi climatiche o di biodiversità senza porre fine alla deforestazione. Le foreste rappresentano circa un terzo delle potenziali riduzioni delle emissioni necessarie per raggiungere gli obiettivi fissati nell'accordo di Parigi. Contengono 250 miliardi di tonnellate di carbonio, un terzo del budget di carbonio rimanente al mondo per mantenere l'aumento della temperatura a 1.5 gradi Celsius al di sopra dell'era preindustriale. Assorbono circa il 30% delle emissioni globali, detengono il 50% della biodiversità terrestre rimanente del mondo e sostengono i mezzi di sussistenza di oltre un miliardo di persone che dipendono da loro. In altre parole, porre fine alla deforestazione tropicale (parallelamente alla decarbonizzazione dell'economia) è essenziale se vogliamo mantenere il percorso a 1.5 gradi e preservare la nostra biodiversità essenziale.
La domanda è come impegnare questo finanziamento in un modo che spinga a porre fine alla deforestazione, per sempre.
Per questo, la protezione delle foreste tropicali deve avvenire in interi paesi o stati, lavorando con governi e responsabili politici, che con il giusto mix di finanziamenti pubblici e privati, possono impegnarsi a ridurre la deforestazione su vasta scala.
Questa non è un'idea nuova e si basa sulle lezioni apprese negli ultimi due decenni. Fondamentale tra questi è che i programmi su larga scala non si concretizzeranno in assenza di livelli massicciamente aumentati di sostegno sia pubblico che privato. Anche un sostegno finanziario pari a centinaia di milioni di dollari non è sempre sufficiente a dare ai paesi la fiducia che i programmi di protezione forestale su larga scala valgono l'investimento iniziale in capitale monetario e politico.
L'entità del finanziamento necessario è molto al di là di ciò che si può realisticamente ottenere con i flussi di aiuti da governo a governo o con i soli finanziamenti per la conservazione; anche il capitale del settore privato deve essere mobilitato.
Il modo migliore per raggiungere questo obiettivo è utilizzare i mercati internazionali per i crediti di carbonio e capitalizzare la crescente domanda da parte del settore privato di compensazioni di alta qualità e ad alto impatto mentre corrono verso obiettivi di emissioni nette zero. Con tale sistema, i governi ricevono pagamenti per le riduzioni delle emissioni che ottengono prevenendo la perdita e / o il degrado delle foreste.
La chiave è che i governi donatori come il Regno Unito, la Francia e il Canada contribuiscano a costruire l'infrastruttura per valutare adeguatamente la natura, incluso il sostegno alla conservazione e alla protezione, nonché l'istituzione e l'espansione di mercati del carbonio volontari e conformi che includono l'accreditamento per i crediti forestali.
Su quest'ultimo punto, seguendo l'esempio della Norvegia, possono utilizzare parte del finanziamento promesso per stabilire un prezzo minimo per i crediti generati da programmi su larga scala. Questo approccio lascia la porta aperta agli acquirenti privati per pagare potenzialmente un prezzo più alto alla luce della crescente domanda di tali crediti, dando ai governi dei paesi forestali la tranquillità che c'è un acquirente garantito, qualunque cosa accada.
Siamo a un punto di svolta in cui nuovi significativi programmi di protezione delle foreste potrebbero essere mobilitati da un aumento quantico della finanza pubblica e privata. I governi donatori sono ora in grado di garantire miliardi di dollari di cofinanziamento da una serie di attori privati al fine di sostenere i programmi nazionali di protezione delle foreste che generano crediti di carbonio. Incanalare ulteriori fondi pubblici e basati sulla missione catalizzerà gli investimenti privati e sarebbe trasformativo nell'accelerare lo sviluppo di questo mercato critico, che andrebbe a vantaggio della ripresa verde, del merito di credito dei paesi forestali e del benessere del pianeta e dell'umanità.
Ambiente
Diplomazia climatica: l'EVP Timmermans e l'AR / VP Borrell accolgono con favore il ritorno degli Stati Uniti all'accordo di Parigi e si impegnano con l'inviato presidenziale per il clima John Kerry
Pubblicato
giorni fa 3on
22 Gennaio 2021
Dopo l'insediamento del presidente Biden, l'UE si sta immediatamente impegnando con la nuova amministrazione statunitense per affrontare la crisi climatica. In una videoconferenza bilaterale il 21 gennaio, il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, discuterà della preparazione del vertice sul clima della COP26 con l'inviato presidenziale speciale degli Stati Uniti per il clima John Kerry. Il Vicepresidente esecutivo Timmermans e l'Alto rappresentante / Vicepresidente Josep Borrell hanno rilasciato un Dichiarazione comune, salutando con favore la decisione del presidente Biden per gli Stati Uniti di aderire nuovamente all'accordo di Parigi: “Non vediamo l'ora di avere di nuovo gli Stati Uniti al nostro fianco nel guidare gli sforzi globali per combattere la crisi climatica. La crisi climatica è la sfida decisiva del nostro tempo e può essere affrontata solo unendo tutte le nostre forze. L'azione per il clima è la nostra responsabilità globale collettiva. La COP26 di Glasgow questo novembre sarà un momento cruciale per aumentare l'ambizione globale e utilizzeremo i prossimi incontri del G7 e del G20 per costruire in tal senso. Siamo convinti che se tutti i paesi si uniranno a una corsa globale a zero emissioni, l'intero pianeta vincerà ".
L'UE ha presentato un nuovo Contributo determinato a livello nazionale al Segretariato dell'UNFCCC nel dicembre 2020, nell'ambito della sua attuazione dell'accordo di Parigi. L'UE si è impegnata a una riduzione netta del 55% delle sue emissioni di gas a effetto serra entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, come trampolino di lancio per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. La dichiarazione congiunta è disponibile online qui.

Il Gruppo PPE chiede un nuovo meccanismo per denunciare le frodi sui sussidi all'agricoltura

Un gruppo di esperti conferma che la Repubblica di Corea viola gli impegni di lavoro previsti dal nostro accordo commerciale

Kyriakides chiede ad Astra Zeneca di rispettare i programmi di consegna del suo vaccino

Orgogliosi di essere scozzesi, britannici ed europei

Preferito nel Regno Unito per ricchi stranieri

Il ministro chiede sanzioni tipo Magnitsky in risposta alla detenzione di Navalny da parte della Russia

La banca abbraccia la blockchain per facilitare il commercio di Belt and Road

#EBA - Il supervisore afferma che il settore bancario dell'UE è entrato nella crisi con solide posizioni patrimoniali e una migliore qualità degli attivi

La guerra in #Libia - un film russo rivela chi sta diffondendo morte e terrore

Primo presidente dell'80esimo compleanno di #Kazakhstan Nursultan Nazarbayev e del suo ruolo nelle relazioni internazionali

Solidarietà dell'UE in azione: 211 milioni di euro all'Italia per riparare i danni provocati dalle avverse condizioni meteorologiche nell'autunno 2019

Il coinvolgimento del PKK nel conflitto Armenia-Azerbaigian metterebbe a repentaglio la sicurezza europea

Kyriakides chiede ad Astra Zeneca di rispettare i programmi di consegna del suo vaccino

Il ministro chiede sanzioni tipo Magnitsky in risposta alla detenzione di Navalny da parte della Russia

I leader concordano su nuove zone "rosso scuro" per le aree COVID ad alto rischio

Lagarde chiede la rapida ratifica della Next Generation EU

Von der Leyen loda il messaggio di guarigione di Joe Biden

La Commissione europea lancia il nuovo Bauhaus europeo
Trending
-
Russiagiorni fa 4
La nuova amministrazione Biden dovrebbe concentrarsi sulle relazioni USA-Russia
-
Brexitgiorni fa 4
Michel Barnier ha ricevuto il premio europeo dell'anno dall'Irish European Movement
-
Bulgariagiorni fa 4
La Commissione approva un regime bulgaro da 79 milioni di euro a sostegno delle micro, piccole e medie imprese colpite dall'epidemia di coronavirus
-
Romaniagiorni fa 4
La vaccinazione del presidente rumeno scatena la frenesia dei media
-
EUgiorni fa 5
Von der Leyen loda il messaggio di guarigione di Joe Biden
-
Turchiagiorni fa 4
La Turchia deve conformarsi alla sentenza della Corte europea dei diritti umani e rilasciare immediatamente Selahattin Demirtaş
-
Ambientegiorni fa 3
La riconnessione degli Stati Uniti all'accordo di Parigi - Dichiarazione del Vicepresidente esecutivo Frans Timmermans e dell'Alto rappresentante / Vicepresidente Josep Borrell
-
Coronavirusgiorni fa 4
Coronavirus: dichiarazione della Commissione sulla consultazione degli Stati membri sulla proposta di prolungare e adeguare ulteriormente il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato