Seguici sui social

Emissioni CO2

#EUETS: sistema di scambio di quote di emissioni dell'UE: un accordo storico tra Parlamento e Consiglio mantiene l'impegno dell'UE di trasformare l'accordo di Parigi in realtà

SHARE:

Pubblicato il

on

Usiamo la tua registrazione per fornire contenuti nei modi in cui hai acconsentito e per migliorare la nostra comprensione di te. È possibile disdire in qualsiasi momento.

Il 9 novembre, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio per rivedere il sistema comunitario di scambio delle emissioni (EU ETS) per il periodo successivo a 2020. Questa revisione contribuirà a mettere l'UE in pista per raggiungere una parte significativa del suo impegno nell'ambito dell'accordo di Parigi per ridurre le emissioni di gas a effetto serra almeno 40% da 2030.

L'accordo tra il Parlamento e il Consiglio fornisce un risultato chiaro dopo oltre due anni di intensi negoziati, a seguito della proposta della Commissione di rivedere l'ETS dell'UE nel luglio 2015.

Accogliendo con favore l'accordo politico, il commissario per l'Azione per il clima e l'energia Miguel Arias Cañete ha dichiarato: "L'accordo storico di oggi dimostra che l'Unione europea sta trasformando il suo impegno e ambizione di Parigi in un'azione concreta. Mettendo in atto la legislazione necessaria per rafforzare il sistema di scambio di quote di emissioni dell'UE realizzare i nostri obiettivi climatici, l'Europa è ancora una volta all'avanguardia nella lotta contro i cambiamenti climatici. Questa legislazione renderà il mercato europeo delle emissioni di carbonio adatto allo scopo. Accolgo con favore in particolare il solido regime di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio concordato e le misure rafforzare ulteriormente la riserva stabilizzatrice del mercato ".

Il sistema di scambio di emissioni UE mette un limite all'ossido di carbonio (CO2) emesso da più di 11,000 impianti nel settore dell'energia e nell'industria energetica attraverso un sistema a capitale e sistema commerciale basato sul mercato.

Basandosi sulla proposta della Commissione, i principali miglioramenti concordati dal Parlamento e dal Consiglio includono:

  • Cambiamenti significativi al sistema per accelerare le riduzioni delle emissioni e rafforzare la riserva di stabilità del mercato per accelerare la riduzione dell'attuale sovradimensionamento delle quote sul mercato del carbonio;
  • garanzie aggiuntive per fornire all'industria europea una protezione supplementare, se necessario, contro il rischio di perdite di carbonio e;
  • diversi meccanismi di supporto per aiutare l'industria ei settori dell'energia a soddisfare le sfide dell'innovazione e degli investimenti della transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.

Prossimi passi

A seguito dell'accordo politico (un negoziato di "trilogo" tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione), il testo dovrà essere formalmente approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Una volta approvata da entrambi i colegislatori, la direttiva UE ETS rivista sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione ed entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione.

pubblicità

Maggiori informazioni

Condividi questo articolo:

EU Reporter pubblica articoli da una varietà di fonti esterne che esprimono un'ampia gamma di punti di vista. Le posizioni assunte in questi articoli non sono necessariamente quelle di EU Reporter.

Trending