Seguici sui social

Gas naturale

L'UE deve saldare le bollette del gas o affrontare problemi lungo la strada

SHARE:

Pubblicato il

on

Usiamo la tua registrazione per fornire contenuti nei modi in cui hai acconsentito e per migliorare la nostra comprensione di te. È possibile disdire in qualsiasi momento.

Nel 2017 il regolamento UE 2017/1938 ha creato obblighi per gli Stati membri per salvaguardare la sicurezza degli approvvigionamenti di gas naturale. L'iniziativa è stata ispirata dalla crisi del gas del 2009, scoppiata quando la Russia e l'Ucraina non sono riuscite a raggiungere un accordo sui prezzi del gas e le consegne di gas attraverso l'Ucraina sono state tagliate, scrive Dick Roche.

Spinto dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, il regolamento UE 2022/1032 è stato emanato aggiornando la legislazione precedente. 

Il regolamento imponeva che gli impianti di stoccaggio del gas fossero pienamente utilizzati per "garantire la sicurezza dell'approvvigionamento (di gas)", che gli impianti non dovessero "rimanere inutilizzati" e che la capacità di stoccaggio fosse condivisa in tutta l'Unione, "in uno spirito di solidarietà".

I 18 Stati membri con impianti di stoccaggio sotterraneo di gas dovevano riempire gli impianti per un minimo dell'80% della loro capacità di stoccaggio entro il 1° novembre 2022. Dal 1° novembre 2023, l'obiettivo sarebbe stato fissato al 90%.

Gli Stati membri che non disponevano di un'infrastruttura di stoccaggio del gas stabilita dovevano concordare accordi bilaterali per quantità di gas sufficienti per il loro uso da immagazzinare nei "paesi confinanti".

Il regolamento UE 2022/1032 è stato formalmente convertito in legge dai colegislatori dell'UE il 29 giugno 2022. Il commissario europeo per l'Energia Kardi Simson ha elogiato lo "spirito di solidarietà" che ha consentito di apportare modifiche legislative a tempo di record.

Offerta e domanda

pubblicità

Con la nuova legislazione in vigore, gli attori del mercato europeo del gas sono stati obbligati durante l'estate e l'autunno del 2022 a procurarsi le forniture necessarie per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di stoccaggio del gas.

Mentre gli attori del settore del gas in Europa si affrettavano a soddisfare gli obiettivi obbligatori di stoccaggio del gas, i prezzi sono aumentati notevolmente. 

Il motore principale della spirale al rialzo dei prezzi è stata la guerra in Ucraina e le preoccupazioni per il suo continuo impatto. Il volume di gas acquistato per soddisfare gli obiettivi di stoccaggio dell'UE è stato un altro acceleratore.

Entro la fine dell'anno, gli obiettivi di stoccaggio dell'UE erano stati raggiunti. Ciò ha comportato un costo molto significativo. A gennaio 2023 le stime stimano il costo di riempimento dello stoccaggio del gas a oltre 120 miliardi di euro.

Alla fine della stagione invernale 2022-2023, sul mercato europeo del gas è tornata una certa calma. Un inverno mite e il successo nell'identificare e attingere a nuove fonti di gas hanno fatto scendere rapidamente i prezzi.  

I prezzi sono stati influenzati anche dalle enormi riserve di gas dell'UE. Alla fine della stagione di riscaldamento 2022-2023, quasi il 50% dello stoccaggio sotterraneo di gas in Europa era pieno. Meno spazio per lo stoccaggio del gas ha accelerato i prezzi al ribasso.

Il fatto che quasi la metà della capacità di stoccaggio sotterraneo di gas in Europa fosse già occupata poneva un problema particolare per i fornitori di gas dell'UE. Con meno spazio di stoccaggio del solito disponibile, avevano meno capacità di acquistare forniture in un momento in cui i prezzi del gas sono tradizionalmente ai minimi: un "costo opportunità" con implicazioni a lungo termine.

Un grattacapo correlato e maggiore per i fornitori di gas europei era che il gas che avevano in deposito, acquistato quando i prezzi stavano salendo vertiginosamente, ora valeva molto meno di quando era "iniettato" in deposito.

Tutto ciò ha significato che i fornitori di gas, che avevano svolto un ruolo fondamentale nel garantire che l'UE avesse in mano gas sufficiente per superare la stagione di riscaldamento invernale 2022-2023, si sono trovati davanti a un dilemma. Hanno affrontato il problema di finanziare il costo di tenere in deposito gas molto costoso o di subire un enorme "colpo" dalla vendita del gas a una frazione del costo di acquisto. Per i fornitori privati, entrambe le opzioni hanno comportato una grave emorragia finanziaria o addirittura il fallimento.  

Il meccanismo di compensazione

Coloro che hanno redatto i regolamenti UE sullo stoccaggio del gas erano consapevoli che gli interventi del settore privato necessari per raggiungere ambiziosi obiettivi di stoccaggio del gas comportavano dei rischi.

Per far fronte a tali rischi e impedire che costi ingenti vengano trasferiti sui consumatori, l'articolo 6 ter, paragrafo 1, del regolamento obbliga gli Stati membri ad "adottare tutte le misure necessarie, compresa la fornitura di incentivi finanziari o indennizzi ai partecipanti al mercato" coinvolti nel soddisfare i requisiti obiettivi di riempimento» fissati dal regolamento.

Il meccanismo di compensazione previsto dal regolamento dovrebbe, se pienamente operativo, tutelare i fornitori di gas che hanno contribuito agli sforzi dell'UE per superare l'inverno 2022-2023. Sfortunatamente, non è così che sono andate le cose.

On 27th marzo la Commissione, come previsto dal Regolamento, ha emesso la propria relazione sul funzionamento del sistema di stoccaggio del gas.

Il rapporto è strettamente sottoscritto. Fornisce una "panoramica" delle misure adottate dagli Stati membri per adempiere agli obblighi di stoccaggio, dei tempi necessari per le procedure di certificazione, delle misure richieste dalla Commissione per garantire il rispetto delle "traiettorie di riempimento e degli obiettivi di riempimento" e un'analisi dell'impatto sui prezzi del gas e potenziale risparmio di gas.

Sebbene il rapporto contenga materiale statistico impressionante, tace sul meccanismo di compensazione. La parola “risarcimento” compare una sola volta.

Se gli Stati membri avessero attuato i requisiti compensativi previsti dal regolamento, tale silenzio sarebbe comprensibile. Tuttavia, l'adesione ai requisiti retributivi del Regolamento è tutt'altro che uniforme.  

Molti Stati membri sono stati lenti nell'istituire disposizioni per adempiere ai loro obblighi compensativi.

Nel caso della Bulgaria, non solo si è verificato un totale fallimento nel trovare un accordo equo per compensare i fornitori privati ​​che hanno sostenuto l'iniziativa di stoccaggio del gas, ma gli accordi messi in atto sostengono l'operatore statale Bulgargaz - a scapito dei privati fornitori.

Una raffica dell'ultimo minuto e un risultato imperfetto

Nelle settimane precedenti il ​​28th In occasione della riunione di marzo del Consiglio dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'energia dell'UE, la questione della compensazione è stata ripetutamente oggetto di dichiarazioni politiche in Bulgaria.

All'inizio di marzo il ministro dell'Energia bulgaro, Rosen Histov, ha annunciato che stava lavorando con le parti interessate per trovare un meccanismo di compensazione per coprire il gas molto costoso nello stoccaggio sotterraneo della Bulgaria.

Alcuni giorni prima della riunione del Consiglio di marzo, il presidente bulgaro Rumen Radev ha proposto che l'UE intervenga per sostenere gli Stati membri, come la Bulgaria, a far fronte al calo di valore del gas immesso in stoccaggio. L'UE non ha 'morso'.

Alla vigilia della riunione del Consiglio, il ministro Histov ha annunciato di voler aumentare il costo del gas stoccato dalla Bulgaria con i colleghi ministri dell'Energia a Bruxelles. Il gas era all'ordine del giorno di quel Consiglio, che esaminava proposte volte a stabilire norme comuni per il mercato interno dei gas rinnovabili e naturali e dell'idrogeno. 

A due mesi dalla raffica di dichiarazioni, la Bulgaria deve ancora produrre proposte che si allineino alle disposizioni in materia di compensazione del regolamento UE 2022/1032.

Invece di un regime per coprire tutti i fornitori di gas, l'amministrazione bulgara ha prodotto un accordo che fornisce prestiti a basso interesse fino a 400 milioni di euro all'operatore statale del gas Bulgargaz, una società multata di 77 milioni di euro dalla Commissione europea nel 2018 per bloccare l'accesso dei concorrenti alle principali infrastrutture del gas in Bulgaria, in violazione delle norme antitrust dell'UE.

I prestiti nell'ambito del regime non sono stati concessi ai fornitori di gas del settore privato bulgaro, un chiaro caso di distorsione del mercato. Tali società rischiano il potenziale fallimento a meno che le autorità bulgare non consentano loro di accedere agli accordi privilegiati disponibili per Bulgargaz, anche come misura temporanea in attesa dell'adozione di un meccanismo di compensazione completo.

È ora di salire sul piatto

Dopo aver partecipato alla rapida creazione del meccanismo del regime per garantire l'approvvigionamento di gas dell'UE nel maggio 2022, tutti gli Stati membri devono ora "mettersi all'opera" sulla questione della compensazione e adottare meccanismi che siano equi e praticabili. Se uno Stato membro fallisce in tal senso, la Commissione deve intervenire.

Garantendo la sicurezza del gas naturale in un momento di sfide uniche, l'industria del gas ha reso un servizio significativo non solo ai consumatori di gas, ma anche all'economia europea in generale.

Senza la collaborazione dell'industria del gas nel suo insieme, i governi agendo da soli non avrebbero potuto raggiungere gli ambiziosi obiettivi di stoccaggio sotterraneo.

Il mancato rispetto da parte di uno Stato membro degli obblighi risarcitori assunti nel 2022 pone i fornitori e in particolare i fornitori privati ​​di gas in situazioni finanziarie difficili se non fatali.

Oltre ad essere immorale puntare una pistola finanziaria alla testa dell'industria del gas non è intelligente. L'Europa deve preservare tutte le risorse energetiche di cui dispone. I fornitori privati ​​di gas che sono stati protagonisti nel 2022 saranno necessari per affrontare le sfide del prossimo inverno.

La Commissione, il Consiglio e, in effetti, il Parlamento dell'UE invece di adagiarsi sugli allori per il successo di ciò che è stato realizzato nell'ultimo anno, devono prendere coscienza della realtà che occorre lavorare per garantire che tutti gli Stati membri vivano fino all'intera gamma di requisiti – inclusi gli impegni compensativi – che sono stati firmati quando hanno approvato il regolamento UE 2022/1032.

L'UE deve saldare le bollette del gas o affrontare problemi lungo la strada.

Dick Roche è un ex ministro irlandese per gli affari europei ed ex ministro dell'ambiente.

Condividi questo articolo:

EU Reporter pubblica articoli da una varietà di fonti esterne che esprimono un'ampia gamma di punti di vista. Le posizioni assunte in questi articoli non sono necessariamente quelle di EU Reporter.

Trending