Istruzione e formazione
Istruzione: "Di' la tua" sul futuro della mobilità per l'apprendimento

L'8 febbraio la Commissione ha lanciato la consultazione pubblica sul futuro della mobilità per l'apprendimento in vista della sua proposta politica entro la fine dell'anno. Questa consultazione ha lo scopo di informare i cittadini e tutte le parti interessate sulla prossima proposta e raccogliere prove e le loro opinioni. L'UE e i suoi Stati membri si sono impegnati a promuovere la mobilità transfrontaliera per l'apprendimento nel Spazio europeo dell'istruzione per tutti gli studenti, gli educatori e il personale.
Mariya Gabriel, Commissaria per l'innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù, ha dichiarato: “La mobilità per l'apprendimento rafforza il senso di unione e ci ispira ad apprezzare la diversità dell'Unione europea; ci permette di incontrare nuove persone, fare amicizia e, soprattutto, di imparare e progredire. Riteniamo che dovrebbe essere reso più facile per gli studenti conoscere le opportunità e spostarsi facilmente tra i sistemi educativi nei diversi paesi. Questa consultazione pubblica è un'opportunità per ascoltare tutte le parti interessate e trasformare lo spazio europeo dell'istruzione in realtà."
La mobilità transfrontaliera per l'apprendimento si è rivelata un'esperienza di grande valore per le persone nell'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze necessarie per lo sviluppo personale, educativo e professionale, nonché per l'impegno civico e l'inclusione sociale. Tuttavia, ancora solo il 15% dei giovani ha intrapreso studi, formazione o tirocinio in un altro paese dell'UE. Pertanto, come annunciato nella sua Programma di lavoro 2023, la Commissione ha deciso di presentare una proposta per aggiornare l'attuale quadro dell'UE per la mobilità ai fini dell'apprendimento, per consentire agli studenti di spostarsi più facilmente tra i sistemi di istruzione e promuovere la mobilità per l'apprendimento quale opportunità per tutti. I principali ostacoli alla partecipazione alla mobilità per l'apprendimento e i modi per affrontarli saranno discussi attraverso una consultazione pubblica con i cittadini e le parti interessate, come studenti, educatori, personale in tutti i settori dell'istruzione e della formazione, animatori giovanili, apprendisti e personale sportivo. In particolare le organizzazioni che inviano e accolgono partecipanti ad attività di mobilità, inclusi i datori di lavoro, sono invitate a condividere il proprio feedback. Anche i contributi dei responsabili delle decisioni, delle organizzazioni delle parti interessate e dei ricercatori sono molto preziosi.
L'invito a presentare prove e il questionario di consultazione pubblica resi disponibili in tutte le lingue dell'UE saranno aperti per 12 settimane. Sono accessibili su Avere il tuo portale Say.
Condividi questo articolo:
-
Parlamento europeo4 giorni fa
I deputati sostengono i piani per un settore edilizio a impatto climatico zero entro il 2050
-
Parità dei sessi3 giorni fa
Giornata internazionale della donna: un invito per le società a fare meglio
-
Slovacchia4 giorni fa
Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura 2021-2027: la Commissione adotta un programma da oltre 15 milioni di EUR per la Slovacchia
-
Cambiamento climatico4 giorni fa
Il Parlamento adotta un nuovo obiettivo sui pozzi di carbonio che aumenta l'ambizione climatica dell'UE per il 2030