Economia
La Commissione prevede una nuova crescita in primavera

La Commissione europea prevede che l'economia continuerà a crescere dopo un rallentamento nell'ultimo trimestre del 2021. L'economia dell'UE ha raggiunto i livelli pre-pandemia nel terzo trimestre del 2021, tuttavia è stata seguita da un calo della crescita dell'1.8% nel quarto trimestre . Nonostante ciò, prevede una crescita del 4% nel 2022 e del 2.8% nel 2023.
"Diversi venti contrari hanno raffreddato l'economia europea questo inverno: la rapida diffusione di Omicron, un ulteriore aumento dell'inflazione guidato dall'impennata dei prezzi dell'energia e dalle persistenti interruzioni della catena di approvvigionamento", ha affermato Paolo Gentiloni, Commissario per l'Economia. "Con questi venti contrari che dovrebbero attenuarsi progressivamente, prevediamo che la crescita riprenderà velocità già questa primavera".
Sebbene il rapporto affronti alcuni dei rischi per la previsione, la valutazione non tiene conto delle "crescenti tensioni geopolitiche" nell'Europa orientale. Tali tensioni potrebbero influenzare l'economia principalmente attraverso forti aumenti dei costi energetici, che potrebbero comportare un aumento dell'inflazione e una diminuzione della produzione economica.
Vedi la previsione completa qui
Condividi questo articolo:
-
Russia3 giorni fa
Come la Russia elude le sanzioni Ue sulle importazioni di macchinari: il caso Deutz Fahr
-
Bulgaria3 giorni fa
Vergogna! Il Consiglio supremo della magistratura taglierà la testa a Geshev mentre si trova a Strasburgo per il Barcelonagate
-
Russia2 giorni fa
La Russia afferma di aver sventato un grave attacco in Ucraina ma di aver perso terreno
-
Italia3 giorni fa
Il netturbino del villaggio ha aiutato a portare alla luce antiche statue di bronzo in Italia